meliambo
s. m. [dal gr. μελίαμβος]. – Tipo di componimento poetico che si fa risalire al poeta greco Cèrcida (sec. 3° a. C.), con struttura metrica formata da versi giambici associati a versi dattilici. ...
Leggi Tutto
spermato-
spèrmato- [dal. gr. σπέρμα -ατος «seme»: v. sperma]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient., derivate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione col seme (per [...] es., spermatofite), o con lo sperma, nel sign. di gamete maschile (per es., spermatogonio) ...
Leggi Tutto
sardonico
sardònico agg. [dal lat. sardonius o sardonĭcus; in greco l’agg. σαρδάνιος per indicare un «riso amaro e sarcastico» s’incontra già in Omero (Odissea XX, 302); più tardi, fu messo in relazione [...] con la smorfia facciale somigliante al riso provocata dall’ingestione dell’herba sardonia (v. sardonia), e assunse le forme σαρδόνιος o σαρδώνιος e σαρδονικός o σαρδωνικός] (pl. m. -ci). – 1. Riso s., ...
Leggi Tutto
-tomia
-tomìa [dal gr. -τομία, affine a τέμνω «tagliare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «taglio, sezione, divisione» (come anatomia, [...] dicotomia, stereotomia), e più in partic., in termini medici, «incisione, resezione, apertura o interruzione chirurgica»: cistotomia, craniotomia, duodenotomia, erniotomia, flebotomia, frenicotomia, gastrotomia, ...
Leggi Tutto
rho
〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto [...] caso valeva hr, o forse in qualche epoca e in qualche regione r sordo (negli adattamenti latini appare come rh). Nella numerazione greca, la lettera minuscola con apice in alto a destra (ρ′) indicava il numero 100, con apice in basso a sinistra (′ρ ...
Leggi Tutto
tassi-
e -tassi [dal gr. τάξις «ordine, schiera»]. – Primo o secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica «disposizione, ordinamento»: tassidermia, [...] tassinomia; ipotassi, paratassi, fillotassi, ecc. In biologia, può essere usato come secondo elemento di parole composte, in luogo di -tassia o -tattismo (v. tassia, tattismo) ...
Leggi Tutto
-spermia
-spermìa [der. del gr. σπέρμα «seme, sperma»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., formate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione col seme (eterospermia, [...] partenospermia) o con lo sperma, nel sign. di «gamete maschile» (emospermia). In alcuni casi le parole in -spermia sono l’astratto di aggettivi in -spermo (angiospermia - angiospermo) ...
Leggi Tutto
romanizzare
romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’antica Roma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, [...] anni si è completamente romanizzato). ◆ Part. pass. romaniżżato, anche come agg.: una zona romanizzata, e un Gallo, un Greco romanizzato; con riferimento a Roma moderna: immigrati romanizzati; un Napoletano, un Americano perfettamente romanizzato. ...
Leggi Tutto
virtu
virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] c’è niente da obiettare; anche in tono scherz.: insidiare la v. di una ragazza); non ha la v. del tacere; E so legger di greco e di latino, E scrivo e scrivo, e ho molte altre virtù (Carducci). c. Nell’uso letter., con sign. più vicino a quello del ...
Leggi Tutto
algia
algìa s. f. [dal gr. -αλγία, elemento compositivo tratto da ἄλγος «dolore»]. – Nel linguaggio medico, dolore localizzato. Più spesso usato come secondo elemento di termini composti derivati dal [...] greco o formati modernamente, come nevralgia, gastralgia, cefalalgia, otalgia, lombosciatalgia, ecc. ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...