-tomo
[dal gr. -τόμον, affine a τέμνω «tagliare»; nel sign. 2, dal gr. τόμος: v. tòmo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o, più spesso, formate modernamente, che indica: [...] 1. Strumenti taglienti adoperati per incisioni o resezioni, soprattutto chirurgiche (per fare cioè delle operazioni indicate da sostantivi in -tomia): adenòtomo, condròtomo, craniòtomo, flebòtomo, micròtomo, ...
Leggi Tutto
spermo-
spèrmo- [dal gr. σπερμο-, forma compositiva corrispondente a σπέρμα -ατος «sperma»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] quali indica relazione col seme: spermoderma, spermoteca ...
Leggi Tutto
-spermo
-spèrmo [dal gr. σπέρμα: v. sperma]. – Secondo elemento di aggettivi composti del linguaggio scient., derivati modernamente dal greco, nei quali indica relazione col seme (per es., angiospermo). [...] La forma femm. plur. -spèrme è usata come secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica: angiosperme, clamidosperme, gimnosperme ...
Leggi Tutto
romantizzare
romantiżżare v. tr. e intr. [der. di romantico], non com. – 1. tr. Rendere, far diventare romantico: romantizzò, per così dire, la purità del sentimento greco (Carducci). 2. intr. (aus. [...] avere) Assumere atteggiamenti e toni romantici, sentimentali, patetici: egli, l’uomo il più prosaico, il più positivo del mondo, incominciò, sotto quell’influsso femmineo, a r. anche lui nella più bella ...
Leggi Tutto
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee [...] con 25 specie dell’Africa merid.: sono arbusti pelosi, talvolta coltivati per ornamento, con foglie semplici, fiori solitarî o in gruppi di 2-4 all’ascella delle foglie, rossi o rosei, simili ai fiori ...
Leggi Tutto
-cheilia
-cheilìa (o -chilìa) [der. del gr. χεῖλος «labbro»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente nel linguaggio medico e della linguistica, come anchiloch(e)ilia, [...] macroch(e)ilia, procheilia, aprocheilia, con riferimento al labbro o alle labbra ...
Leggi Tutto
-pode
[dal gr. πούς ποδός «piede»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «che ha piedi» della qualità o nel numero specificato [...] dal primo componente. In partic., il plur. -podi (lat. scient. -poda) compare in numerosi nomi indicanti grandi gruppi della sistematica zoologica: cefalopodi, gasteropodi, rizopodi, ecc ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] e opera letteraria dell’antichità di carattere narrativo, simile al romanzo moderno: il r. d’avventure indiano, il r. erotico greco; il r. latino, e il grande r. di Petronio, di Apuleio. 2. fig. Avvenimento o serie e complesso di avvenimenti ...
Leggi Tutto
baccello
baccèllo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Legume, frutto delle piante leguminose, che si apre in due valve, di forma di solito allungata, contenente più semi. b. Con sign. ristretto, in Toscana, [...] : mangiare i b. col cacio; prov., chi ha mangiato i b., spazzi i gusci, chi ha fatto il male, lo sconti. 2. Baccello greco, o b. dolce, la carruba. 3. fig., tosc. Sciocco, semplicione (attrav. un uso traslato che la parola ha in comune con fava): sei ...
Leggi Tutto
impronta1
imprónta1 s. f. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impromptu e impronto1]. – Nella locuz. avv. all’impronta, improvvisando, senza potersi preparare, detto di esercitazioni scolastiche: leggere, [...] interpretare una poesia all’i.; tradurre dal greco all’impronta. ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...