• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Religioni [9]
Industria [2]
Chimica [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Archeologia [1]

omega

Sinonimi e Contrari (2003)

omega /o'mɛga/ o /'ɔmega/ s. m. [dal gr. ō méga "o grande", cioè "o lungo"], invar. - 1. [nome dell'ultima lettera dell'alfabeto greco e del segno che la rappresenta]. 2. (estens.) [ciò che conclude qualcosa] [...] ≈ compimento, completamento, conclusione, fine, termine. ↔ alfa, inizio, origine, principio ... Leggi Tutto

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] attenuati e frequenti fulmine (adatto soprattutto a persona molto veloce o molto sveglia: è un fulmine: riesce a finire una versione di greco in un quarto d’ora) e genio. Anche in quest’ultimo caso è possibile l’uso di mostro (sei un mostro di bravura ... Leggi Tutto

dionisiaco

Sinonimi e Contrari (2003)

dionisiaco /djoni'ziako/ agg. [dal lat. tardo Dionysiăcus, gr. Dionysiakós] (pl. m. -ci). - 1. [di Dioniso, dio greco dell'ebbrezza: feste d.] ≈ bacchico, leneo. ↔ apollineo. 2. (estens., lett.) [che è [...] caratterizzato da uno stato di esaltazione, di ebbrezza: furore d.] ≈ delirante, euforico, orgiastico, sfrenato ... Leggi Tutto

inferi

Sinonimi e Contrari (2003)

inferi /'inferi/ s. m. pl. [dal lat. infĕrus "di sotto, del mondo di là, infernale"]. - (mitol.) [nella concezione pagana greco-romana, il regno dei defunti] ≈ e ↔ [→ INFERNO (1)]. ... Leggi Tutto

inferno

Sinonimi e Contrari (2003)

inferno /in'fɛrno/ s. m. [lat. tardo infernus o infernum, uso sost. dell'agg. infernus "che si trova in basso", che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. - 1. (non com.) [nella concezione pagana greco-romana, [...] il regno dei defunti] ≈ ade, aldilà, (lett.) averno, inferi, oltretomba, regno dei morti, (lett.) tartaro, [nella mitologia greca] (lett.) erebo. ↔ (lett.) empireo, [nel mondo pagano] eliso. 2. (teol.) [nella concezione cristiana, luogo dove i ... Leggi Tutto

infero

Sinonimi e Contrari (2003)

infero /'infero/ [dal lat. infĕrus "di sotto, del mondo di là, infernale"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che si trova più in basso: la parte i. d'un edificio] ≈ e ↔ [→ INFERIORE agg. (1. a)]. 2. [che è proprio [...] dell'inferno, che si trova all'inferno: le potenze i.; gli spiriti i.] ≈ [→ INFERNALE (1. a)]. ■ s. m. (mitol.) [al plur., nella concezione pagana greco-romana, il regno dei defunti] ≈ e ↔ [→ INFERNO (1)]. ... Leggi Tutto

ortodosso

Sinonimi e Contrari (2003)

ortodosso /orto'dɔs:o/ [dal lat. tardo orthodoxus, gr. orthódoksos, comp. di orthós "retto, corretto" e dóksa "opinione"]. - ■ agg. 1. a. (teol.) [di persona, che accetta integralmente le dottrine religiose [...] alla dottrina di una determinata Chiesa: dottrine, opinioni o.] ↔ eretico, eterodosso. c. (eccles.) [che appartiene alla Chiesa greca, separatasi dalla Chiesa cattolica romana con lo scisma del 1054, o le è proprio] ≈ grecoortodosso. ‖ bizantino ... Leggi Tutto

disimparare

Sinonimi e Contrari (2003)

disimparare /dizimpa'rare/ v. tr. [der. di imparare, col pref. dis-¹]. - 1. [perdere la conoscenza di qualcosa: ha disimparato il greco] ≈ (non com.) disapprendere. ‖ dimenticare, scordare. ↔ apprendere, [...] imparare. 2. (estens.) [perdere un'abitudine, anche con la prep. a e l'inf.: d. a fumare] ≈ disabituarsi (da), disassuefarsi (da), (non com.) disavvezzarsi (da). ↔ abituarsi, assuefarsi, avvezzarsi ... Leggi Tutto

bio- e -bio

Sinonimi e Contrari (2003)

bio- e -bio [dal gr. -bios "che vive"]. - Primo e secondo elemento di composti dotti derivati dal greco o formati modernamente (come biologia, biogenesi, aerobio, microbio, ecc.), nei quali significa "vita", [...] "essere vivente", "che vive" e sim ... Leggi Tutto

-otico

Sinonimi e Contrari (2003)

-otico [dal gr. -ōtikós]. - Suff. derivativo di agg., d'origine greca o modellati sul greco, correlati per lo più a nomi in -osi (ipnotico, nevrotico, psicotico). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
GRECO
GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian
Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali