• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [5]
Diritto [3]
Biologia [2]
Geologia [2]
Lingua [2]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

òrganum

Vocabolario on line

organum òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui [...] la principale intonava una melodia del repertorio gregoriano, mentre la seconda intonava una melodia più grave, analoga per ritmo e procedente a distanza costante di quarta o di quinta; è stata detta o. melismatico la polifonia in cui la seconda voce ... Leggi Tutto

intercalare¹

Vocabolario on line

intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] l’anno tropico, l’anno lunare o lunisolare con l’anno solare; giorno i. è, per es., il 29 febbr. che nel calendario gregoriano è aggiunto al mese negli anni bisestili. Per estens., anno i., l’anno in cui viene inserito un giorno o un mese intercalare ... Leggi Tutto

lìdio

Vocabolario on line

lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente [...] ; di provenienza orientale, fu praticato dapprima dai Lidî. È anche il nome dato al 5° tono (autentico) del sistema gregoriano, basato sulla scala fa-fa in successione ascendente. 3. agg. Pietra l.: antico nome (lat. Lydius lapis, gr. Λυδία ... Leggi Tutto

tractus

Vocabolario on line

tractus s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tractus -us: v. tratto2] (pl. -us). – Nella messa latina sono così denominati (anche in forma italiana, tratto) alcuni brevi versetti (dai Salmi) che, prima [...] di seguito al graduale in luogo dell’Alleluia. Il tractus, una delle forme più antiche del canto liturgico gregoriano, consentiva anche l’ornamento di vocalizzi; nella messa era originariamente recitato da un solo cantore, senza interruzioni (tractim ... Leggi Tutto

dicèmbre

Vocabolario on line

dicembre dicèmbre (letter. o region. decèmbre) s. m. [lat. december -bris (mensis), der. di decem «dieci»]. – Dodicesimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il decimo (di [...] qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno aveva inizio con il mese di marzo ... Leggi Tutto

messidòro

Vocabolario on line

messidoro messidòro s. m. [dal fr. messidor, comp. del lat. messis «messe» e del gr. δῶρον «dono»; voce coniata da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Decimo mese del calendario rivoluzionario francese, [...] primo dell’estate, corrispondente nel calendario gregoriano al periodo compreso tra il 19 (poi, col 1800, 20) giugno e il 18 (poi 19) luglio. Fu in uso dal 1794 al 1805, ma la parola è stata ripresa talvolta da poeti per alludere, approssimativamente ... Leggi Tutto

frìgio

Vocabolario on line

frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] della libertà. In musica, modo f., modo dell’antica Grecia costituito da due «tetracordi frigi» in successione discendente re-la sol-re; tono f., il 3° tono (autentico) del sistema gregoriano, basato sulle scale mi-mi in successione ascendente. ... Leggi Tutto

frimàio

Vocabolario on line

frimàio s. m. [dal fr. frimaire, der. di frimas «nebbia», voce di origine franca]. – Nome del terzo mese del calendario rivoluzionario francese, corrispondente nel calendario gregoriano al periodo 21 nov [...] 20 dic. negli anni 1792-94 e 1796-98 e al periodo 22 nov. - 22 dic. nel 1803 ... Leggi Tutto

giugno

Vocabolario on line

giugno s. m. [lat. Iūnius (mensis), der. di Iuno «Giunone», la dea romana a cui era dedicato]. – Sesto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quarto nell’antico calendario romano; prov., [...] giugno, la falce in pugno ... Leggi Tutto

porrectus

Vocabolario on line

porrectus s. m., lat. mediev. [propriam., part. pass. del lat. porrigĕre «distendere, allungare»]. – Figura della notazione neumatica medievale, conservata in quella del canto gregoriano, che rappresenta [...] la successione di tre suoni, di cui il secondo è più grave rispetto al primo e all’ultimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
gregoriano
gregoriano gregoriano [agg.] [ASF] [GFS] Relativo alla riforma del calendario promulgata dal papa Gregorio XIII: anno g., calendario g., ecc.:→ calendario. ◆ [ELT] Antenna g.: antenna direttiva a riflettori il cui schema ottico ripete quello...
Gregoriano, Codice
La prima raccolta di leggi imperiali di cui si abbia conoscenza nell’esperienza giuridica romana, risalente al 291-92 d.C. La raccolta – che fu detta Codex per via della caratteristica veste editoriale, con fogli di pergamena rilegati a libro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali