• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]
Biologia [1]

greve

Vocabolario on line

greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo [...] piova Etterna, maladetta, fredda e g. (Dante); aria g., densa e pesante; in senso fig., doloroso, penoso: maestro, che è tanto greve A lor che lamentar li fa sì forte? (Dante); da g. doglia sospinto (Boccaccio). L’agg., sentito in alcune regioni come ... Leggi Tutto

tròno¹

Vocabolario on line

trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante). ... Leggi Tutto

ecclesiofobico

Neologismi (2008)

ecclesiofobico agg. (iron.) Che ha le caratteristiche di una vera e propria fobia nei confronti degli ambienti ecclesiali. ◆ L’ecclesiofobico Franco Grillini («Giornale») riesce a essere ancora più greve: [...] «L’ossessione antigay ed omofobica della gerarchia vaticana rasenta il vero e proprio razzismo». Razzismo! Parole smisurate? Ma no, è il loro linguaggio abituale, che evidentemente rivela un pensiero abituale. ... Leggi Tutto

tirèlla

Vocabolario on line

tirella tirèlla s. f. [der. di tirare]. – Ciascuna delle due cinghie che, nel finimento da tiro, sono attaccate da una parte alla traversa del veicolo, dall’altra al pettorale del cavallo: un greve obice [...] da cinque pollici s’incagliò a mezzo guado, i cavalli s’impigliarono nelle t., che bisognò tagliare (Bacchelli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sito³

Vocabolario on line

sito3 sito3 s. m. [dal lat. situs -us «muffa», propr. lo stato di ciò che è lasciato in abbandono (è un altro sign. dello stesso situs da cui la voce precedente)], tosc. o letter. – Cattivo odore, puzzo: [...] in questa stanza c’è un gran s. di chiuso; S’udiva il soffio delle vacche, e il sito Della capanna empiva l’abituro (Pascoli); sull’aia stagnava nell’afa della giornata un lezzo greve, un s. umano e di truppa (Bacchelli). ... Leggi Tutto

strèpere

Vocabolario on line

strepere strèpere v. intr. [dal lat. strepĕre] (io strèpo, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi comp.), letter. – Fare strepito, rumoreggiare: quatte quatte nelle placide acque Strepono or qua, le [...] la confusione delle vie affollate (Pirandello); sostantivato: tanto frustò che il bestiame si mise in corsa, con quel correre greve e sbandato e sballottato dei bovini, con grande s. e tinnire delle catene pendenti dai gioghi (Bacchelli); Un mondo ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] operare con successo e celerità); nuotare forte. d. A voce alta: parlare, gridare, chiamare, ridere, piangere f.; che è tanto greve A lor che lamentar li fa sì forte? (Dante); fig.: parlare f., dire il proprio parere con franchezza, con vivacità; lo ... Leggi Tutto

tenebróre

Vocabolario on line

tenebrore tenebróre s. m. [der. di tenebra], letter. – Tenebra, oscurità diffusa: la nebbia, col suo bianco t., stagnò umida e greve (Bacchelli). ... Leggi Tutto

saturare

Vocabolario on line

saturare v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] nella forma rifl. e intr. pron.: i bambini non devono saturarsi di televisione; nelle lunghissime sere … l’aria della camerata, greve di tabacco e di odori umani, si saturava di sogni insensati (P. Levi). 2. Nel linguaggio scient. e tecn., rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

chianti

Vocabolario on line

chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia [...] in classico (quello prodotto nella zona di origine più antica e delimitata dalla legge: S. Casciano in Val di Pesa, Greve, Radda in Chianti, Castellina in Chianti, ecc.), Montalbano, Rufina, dei Colli fiorentini, dei Colli senesi, dei Colli aretini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
GREVE
GREVE (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 27 km. verso sud. Prende il nome dal fiume che lo bagna, affluente di sinistra dell'Arno in cui immette a 5 km. a valle di Firenze. Greve, che...
FILIPPO di Grève
Teologo, precursore dei grandi spiriti sistematici del secolo XIII. Ottenne la carica di cancelliere dell'università di Parigi nel 1218, e morì nel 1236. Ci restano di lui varî Sermones, pet lo più inediti, e la Summa quaestionum theologicarum,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali