• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geologia [4]
Botanica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

grossularia

Vocabolario on line

grossularia grossulària (o grossularite) s. f. [der. del lat. scient. (Ribes) grossularia, sinon. di Ribes uva-crispa «uva spina», per somiglianza del colore verde pallido con quello dell’uva spina]. [...] – Minerale del gruppo dei granati, silicato di calcio e alluminio, di colore per lo più verde pallido, raramente incolore (granato bianco), talora colorato per impurezze (così la succinite, giallo ambra, ... Leggi Tutto

grossulariàcee

Vocabolario on line

grossulariacee grossulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Grossulariaceae, dal nome del genere Grossularia (ora incluso nel genere Ribes): v. la voce prec.]. – Famiglia di piante sassifragali, con circa [...] 25 generi e poco meno di 350 specie, cosmopolite, arbustive o anche arboree, talvolta spinose, molto spesso con peli unicellulari, foglie alterne intere o profondamente incise; hanno fiori riuniti in racemi ... Leggi Tutto

leucogranato

Vocabolario on line

leucogranato s. m. [comp. di leuco- e granato3]. – Minerale, varietà bianca o biancastra di grossularia. ... Leggi Tutto

rìbes

Vocabolario on line

ribes rìbes s. m. [dal lat. mediev. ribes, e questo dall’arabo rībās «rabarbaro»]. – Nome delle varie piante del genere Ribes, tradizionalmente incluso nelle sassifragacee (e in certe classificazioni [...] anche in Italia con frutti da verdastri a giallicci, o porpora cupo, come nell’uva spina (Ribes uva-crispa, sinon. R. grossularia); rossi, di rado bianco-giallastri, nel ribes rosso (Ribes rubrum); neri nel ribes nero (R. nigrum). Varie specie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

essonite

Vocabolario on line

essonite (o hessonite 〈es-〉) s. f. [der. del gr. ἥσσων «inferiore», perché meno dura e quindi meno pregiata del giacinto (zircone), al quale somiglia]. – Minerale, varietà di grossularia contenente ferro, [...] colorata per lo più in rosso, usata, se in begli esemplari, come gemma; si rinviene principalmente nelle sabbie gemmifere dell’isola di Ceylon, e in Italia in varî punti delle Alpi occid. e nell’Alto Adige ... Leggi Tutto

succinite

Vocabolario on line

succinite s. f. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – Minerale, sinon. di ambra. Lo stesso nome è adoperato per indicare una varietà di grossularia, di colore giallo ambra. ... Leggi Tutto

granato³

Vocabolario on line

granato3 granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] o bruni, di scarso valore come gemma, l’andradite, di colore nero o anche di altri colori, l’uvarovite, verde smeraldo, la grossularia o g. bianco, il demantoide, di colore verde. b. Nome con cui è comunem. chiamato il piropo, detto anche g. di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
grossularia
Minerale del gruppo dei granati, Ca3Al2(SiO4)3. In genere di colore verde pallido, raramente incolore (granato bianco), può presentarsi anche in altre tinte per impurità diverse, per cui si distinguono le varietà: succinite, giallo ambra o giallo...
GROSSULARIA, o grossularite
GROSSULARIA, o grossularite (dal lat. grossularia "uva spina", per il colore verdiccio del minerale) Emanuele Grill un granato di alluminio e calcio con piccole quantità di ossido ferroso o ferrico, di ossido di manganese, di magnesia. Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali