• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Industria [2]
Tempo libero [1]
Cinema [1]

nautica

Sinonimi e Contrari (2003)

nautica /'nautika/ s. f. [dal gr. nautikḗ (sottint. tékhnē) "(arte) del navigare"]. - (marin.) [pratica e arte del navigare] ≈ marineria, navigazione. Finestra di approfondimento Fabio Rossi nautica. [...] o sonar; ecoscandaglio; fanale; ferzo; fiocco; frettazza o frettazzo; gavitello; gerlo o matafione; gomena; gottazza; gru; guardamano; lanciarazzi; manica a vento; maniglia; mostravento; mulinello; mura; ormeggio; pagaia; passacavo; passerella; pavese ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cinema Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in presa diretta, muto, parlato, sincronizzato, professionale, [...] ), perforazione, quadro; bandiera; camera, macchina da presa o da ripresa, telecamera, telecinecamera; carrello (aereo, a gru, ascensionale), dolly; cavalletto, ragno; châssis o magazzino; ciac; macchina da proiezione o proiettore; consolle; copia ... Leggi Tutto

industria

Sinonimi e Contrari (2003)

industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] ; gavaina; ghiera; girante; girautensili; giravite; giunto; giunzione; glifo; godrone; griffa; grover; gru; imballatrice; impacchettatrice; incudine; innesto; insaccatrice; insacchettatrice; inscatolatrice; intubettatrice; isola di montaggio; lamiera ... Leggi Tutto

biga

Sinonimi e Contrari (2003)

biga s. f. [dal lat. biga, e più spesso al plur., bigae, da biiugae (equae) "(cavalle) a doppio giogo"]. - 1. a. (stor.) [carro leggero a due ruote, da corsa e da guerra, tirato da due cavalli] ≈ cocchio. [...] b. (estens.) [carrozzella scoperta a due posti] ≈ calesse. 2. (marin.) [gru di forma elementare, usata un tempo spec. a bordo di navi e nei cantieri navali] ≈ capra. ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] ), perforazione, quadro; bandiera; camera, macchina da presa o da ripresa, telecamera, telecinecamera; carrello (aereo, a gru, ascensionale), dolly; cavalletto, ragno; châssis o magazzino; ciac; macchina da proiezione o proiettore; consolle; copia ... Leggi Tutto

paranco

Sinonimi e Contrari (2003)

paranco (ant. palanco) s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - (mecc.) [apparecchio destinato al sollevamento di carichi] ≈ ‖ carrucola, elevatore, gru, puleggia. ⇓ [di grandi dimensioni] polispasto, [con [...] più carrucole] taglia ... Leggi Tutto

industria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi industria. Finestra di approfondimento Tipi d’industria - Aeronautica; aerospaziale; alimentare; automobilistica; bellica, missilistica; cantieristica; chimica; culturale; dei filati, tessile; [...] ; gavaina; ghiera; girante; girautensili; giravite; giunto; giunzione; glifo; godrone; griffa; grover; gru; imballatrice; impacchettatrice; incudine; innesto; insaccatrice; insacchettatrice; inscatolatrice; intubettatrice; isola di montaggio; lamiera ... Leggi Tutto

nautica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nautica. Finestra di approfondimento Tipi di imbarcazione - 1. Antiche: avviso; bireme; bissona; bombarda; brigantino; bucintoro; caracca; caravella; cocca; corvetta; drakar; dromone; feluca; [...] o sonar; ecoscandaglio; fanale; ferzo; fiocco; frettazza o frettazzo; gavitello; gerlo o matafione; gomena; gottazza; gru; guardamano; lanciarazzi; manica a vento; maniglia; mostravento; mulinello; mura; ormeggio; pagaia; passacavo; passerella; pavese ... Leggi Tutto

zoologia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi zoologia. Finestra di approfondimento Caratteristiche degli animali - Abissale; acefalo; acquatico; anfibio; antropomorfo; apodo; arboricolo; attero; bipede; branchiato; carnivoro; caudato; [...] Galliformi: fagiano; gallo cedrone; pavone; pernice; quaglia; tacchino. 14. Gruiformi: folaga; gallinella d’acqua; gru; otarda. 15. Passeriformi: allodola; averla; ballerina; cannaiola; capinera; cardellino; cinciallegra; codirosso; cornacchia; corvo ... Leggi Tutto

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] ; esplosivo innescante; missile, siluro. Macchine da guerra - 1. Antiche: ariete; balista; catapulta; elepoli; gru; mangano; mantelletto; mazzacavallo; moscolo; onagro; scorpione; specchio ustorio; testuggine; torre mobile; trabocco; varrocchio ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
gru
Zoologia Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus. La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e caldo, a eccezione dell’America Meridionale....
GRU
GRU (XVII, pagina 1003) Roberto AMATO La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità dei servizî, che appunto nei porti vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali