• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [15]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]

àcido²

Vocabolario on line

acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] è ionizzabile e sostituibile con metalli; vengono detti alifatici, aromatici, saturi, insaturi, ecc., a seconda della natura del composto nel quale è presente il gruppo o i gruppi carbossilici; alcuni hanno un nome che ricorda la loro origine ... Leggi Tutto

fenòlo

Vocabolario on line

fenolo fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] disinfettante. F. liquido, soluzione di acqua in fenolo con circa il 90% di fenolo. 2. Al plur., fenoli, gruppo di composti derivati da idrocarburi aromatici, distinti in mono-, bi- e polivalenti (bifenolo, trifenolo, ecc.) a seconda del numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

polisolfóne

Vocabolario on line

polisolfone polisolfóne s. m. [comp. di poli- e solfone]. – In chimica organica, polimero termoplastico costituito da catene lineari in cui gruppi solfonici si alternano con anelli aromatici (le catene [...] contengono, in genere, anche legami ossigeno e gruppi alifatici). Questi polimeri sono caratterizzati dalla capacità di resistere, anche per tempi lunghi, a temperature elevate senza deformarsi, da resistenza all’urto, tenacità, buone proprietà ... Leggi Tutto

chinóne

Vocabolario on line

chinone chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimica organica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi [...] ., col nome di chinone si indica spesso quello che si ottiene dalla ossidazione dell’idrochinone, avente i due gruppi carbonilici in posizione para; gli altri composti prendono il nome dall’idrocarburo da cui derivano: benzochinone, naftochinone. ... Leggi Tutto

poliamide

Vocabolario on line

poliamide (o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] e aminici, e anche gruppi alifatici, aromatici, ecc.; le poliamidi sono dotate di caratteristiche meccaniche , il soffiaggio, la sinterizzazione. Le poliamidi aromatiche, derivate dalla policondensazione della metafenilendiamina col cloruro ... Leggi Tutto

benżènico

Vocabolario on line

benzenico benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, [...] e, tra loro, alternativamente da doppî e semplici legami; gli atomi di idrogeno possono essere sostituiti da atomi o gruppi monovalenti. Una rappresentazione più moderna, che tiene conto della non fissità nella posizione dei doppî legami, ha la forma ... Leggi Tutto

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ossidrili −OH. Gli alcoli prendono il nome dall’ o aciclici, sono quelli a catena aperta di atomi di carbonio; aromatici quelli derivati da composti a catena chiusa (e, in partic., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tensioattivo

Vocabolario on line

tensioattivo agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione [...] naturale o sintetica, sali di acidi solfonici alifatici o aromatici, ecc.), cationici (sali ammonici di alchilamine, ecc.), non ionici (alcoli superiori in cui siano presenti gruppi etossilici, ecc.); trovano impiego come detergenti ed emulsionanti ... Leggi Tutto

disolfònico

Vocabolario on line

disolfonico disolfònico agg. [comp. di di-2 e solfonico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico contenente due gruppi solfonici; acidi d., composti organici ottenuti trattando gli idrocarburi [...] aromatici con acido solforico concentrato, usati come intermedî nella preparazione di prodotti farmaceutici, coloranti, ecc. ... Leggi Tutto

para-²

Vocabolario on line

para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] è usato per contraddistinguere una di esse. In partic.: a. Nei composti aromatici bisostituiti si indica con para-, di solito abbreviato nella forma p-, quell’isomero che ha i gruppi sostituenti nelle posizioni 1 e 4 (per es., p-xilene). Con questo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
diazocomposti
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale: dove R e R′ sono atomi di idrogeno o gruppi alchilici e derivati...
ETERE CORONA
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli regolari (v. fig.). Questi atomi di ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali