• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Chimica [23]
Biologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

glutamile

Vocabolario on line

glutamile (o glutammile) s. m. [der. di glu-tam(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale acido bivalente, che si ottiene dall’acido glutamico per eliminazione degli ossidrili dei due gruppi [...] carbossilici. ... Leggi Tutto

piromellìtico

Vocabolario on line

piromellitico piromellìtico agg. [comp. di piro- e mellitico]. – Acido p.: composto organico, acido derivato dal benzene, contenente quattro gruppi carbossilici nelle posizioni 1, 2, 4, 5 dell’anello [...] benzenico; è usato nella preparazione di resine poliestere, di plastificanti, lubrificanti e coloranti ... Leggi Tutto

pseudoàcido

Vocabolario on line

pseudoacido pseudoàcido s. m. [comp. di pseudo- e acido2]. – In chimica: 1. Composto organico che si comporta come un acido ma non possiede gruppi carbossilici o solfonici, caratteristici dei veri acidi: [...] per es., i fenoli. 2. Composto organico esistente in due forme tautomere, delle quali una si comporta come un acido: per es., certi nitroderivati ... Leggi Tutto

tetracarbossìlico

Vocabolario on line

tetracarbossilico tetracarbossìlico agg. [comp. di tetra- e carbossilico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di acido contenente quattro gruppi carbossilici −COOH. ... Leggi Tutto

ionomèrico

Vocabolario on line

ionomerico ionomèrico agg. [der. di ionomero] (pl. m. -ci). – In chimica, resine i. (o ionomeri), tipo di resine termoplastiche contenenti nelle catene gruppi carbossilici ionizzabili che, salificandosi [...] con metalli, possono creare legami trasversali, dando origine a prodotti di tipo termoindurente ... Leggi Tutto

tricarbossìlico

Vocabolario on line

tricarbossilico tricarbossìlico agg. [comp. di tri- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido t., nome generico di acido organico con tre gruppi carbossilici, come, per es., l’acido citrico. Ciclo degli [...] acidi t. (o dell’acido citrico, o di Krebs), il complesso delle trasformazioni chimiche cui vanno incontro, in seno ai tessuti animali e vegetali, le sostanze alimentari fondamentali, dopo essere state ... Leggi Tutto

citrato

Vocabolario on line

citrato s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido [...] citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno di uno, due o tutti e tre i gruppi carbossilici dell’acido con un metallo; tra i varî tipi di citrato, molti hanno interesse industriale (spec. il c. di calcio), altri sono usati in medicina (c. di ferro, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3
Enciclopedia
tricarbossilici, acidi
tricarbossilici, acidi Acidi organici con tre gruppi carbossilici, −COOH. In biochimica e biologia, gli acidi t. rivestono un ruolo molto importante in quanto fanno parte del sistema di degradazione ossidativa comune agli eucarioti e ai procarioti:...
piromellitico, acido
Acido benzencarbossilico contenente 4 gruppi carbossilici nelle posizioni 1, 2, 4, 5, di formula C6H2(COOH)4; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua. È isomero degli acidi mellofanico e prenitico. Si prepara per riscaldamento dell’acido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali