catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] com. la locuz. agg. a catena, per indicare serie di elementi collegati in successione continua: negozî a c., supermercati a c., cinematografi a c., con gestione unica; stampa a c., gruppodi giornali collegati tra loro, con varî servizî (agenzie ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] delle proprietà di invarianza degli elementi di uno spazio astratto rispetto a determinati gruppidi trasformazioni. Più principî (per es., rispettivamente, il postulato dicontinuità secondo Archimede, il teorema di Pitagora, ecc.). In partic., g. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] accompagna una continua innovazione delle tecnologie impiegate nella produzione di beni di due o più gruppidi grandezze economiche, al fine di individuare le condizioni ottimali dello sviluppo e, su questa base, di formulare determinate politiche di ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] soluzione di problemi geometrici, e il calcolo infinitesimale, che, mentre tende a svincolare il concetto dicontinuità dalle , generalizzando il proprio campo di applicazione (geometria algebrica, teoria dei gruppi, algebra delle matrici, calcolo ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] partic., in psicologia, il processo (e il risultato di tale processo) per il quale certi contenuti di coscienza si connettono fra loro secondo determinati rapporti (somiglianza, opposizione, continuità). 4. Con sign. specifici: a. In biologia, unione ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] terrestre. In astronomia, c. stellari, gruppodi stelle in moto d’assieme nella stessa di potenziale tra punti o superfici diverse di uno stesso tessuto. 3. fig. a. Movimento di veicoli o di persone che si svolge con maggiore o minore continuità ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] mano o con mezzi meccanici, con cui si tende a ripristinare la continuitàdi un filo, o filato, in seguito a rottura. Secondo il o del pescatore, n. vaccaio o di tonneggio, n. di matafione, n. di scotta, o gruppodi bandiera, ecc.); per imbragare o ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non si distribuirebbe a tutte le cellule del...
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica tra generatori...