idrossilicoidrossìlico agg. [der. di idrossile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente il radicale idrossile (detto anche radicale o gruppoidrossilico). ...
Leggi Tutto
ossioleico
ossiolèico agg. [comp. di ossi-2 e oleico]. – Acido o.: composto organico derivato dall’acido oleico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppoidrossilico; il più comune dei varî [...] isomeri è quello contenuto come gliceride nell’olio di ricino, per cui viene detto più comunem. acido ricinoleico ...
Leggi Tutto
protoossiemina
(o protossiemina) s. f. [comp. di prot(o)-, ossi- e emina2]. – Termine che nella moderna nomenclatura biochimica si preferisce talora a quello di ematina, per indicare che questa sostanza [...] è il sale ferrico della protoporfirina con la terza valenza principale del metallo saturata da un gruppoidrossilico. ...
Leggi Tutto
naftolato
s. m. [der. di naftolo]. – Composto organico, derivato del naftolo per sostituzione dell’idrogeno del gruppoidrossilico con un metallo: n. di sodio, n. di bismuto, dotati di proprietà antisettiche. ...
Leggi Tutto
bornile
s. m. [der. di born(eolo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dal borneolo per perdita del gruppoidrossilico; è presente in molti composti organici quali: [...] l’acetato di b. (detto anche olio di aghi di pino sintetico), usato nella preparazione di saponi e in medicina come sedativo; l’isovalerianato di b., dotato di azione sedativa; il salicilato di b., dotato ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] orto rispetto al carbossile con un gruppoidrossilico. Principio attivo della corteccia del salice, dotato di azione antisettica, antalgica e antireumatica, è contenuto sia allo stato libero sia come estere metilico in molte altre piante (per es., ...
Leggi Tutto
polilattico
polilàttico agg. [comp. di poli- e lattico]. – Acido p.: in chimica organica, nome generico di diversi prodotti di policondensazione dell’acido lattico, per lo più a struttura lineare, che [...] si formano se più molecole di questo acido entrano in reazione in modo che il gruppoidrossilico di una reagisca, con eliminazione di acqua, con quello carbossilico di un’altra. ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche dell'ambiente e di reagire a esse in...
ATP (sigla dell’ingl. Adenosine TriPhosphate)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Nucleoside adenosina trifosfato formato da una base azotata, l’adenina, ribosio e da tre gruppi fosforici legati covalentemente al gruppo idrossilico del ribosio. L’ATP...