intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] i.; nella rosa dei venti, punti i., gli otto punti equidistanti dai punti cardinali e intercardinali (cioè nord- i., o secondario, l’organismo (o ciascuno degli organismi) in cui si svolge una parte nel controllo di un gruppo di operai, o comunque ...
Leggi Tutto
tritone1
tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] volta diversi, in mosaici o in sarcofagi in un gruppo statuario con una Nereide sul dorso o accanto, in Europa, che comprende otto specie, tutte terragnole fino mediana dorsale e sulla coda, all’epoca degli amori; il t. italiano (Triturus italicus), ...
Leggi Tutto
turno
s. m. [der. del fr. tourner, propr. «girare al tornio», poi «girare, alternare, avvicendare» (v. tornare); motivi di datazione tendono a far escludere una derivazione diretta dal fr. ant. torn [...] , i t. di apertura degli sportelli; con sign. generico, e rispetto alla durata: turni di sei, di otto ore); stasera è il mio t. di , ora, è la tua volta, tocca a te. 3. Il gruppo, la squadra che svolge un determinato turno di lavoro o di servizio: ...
Leggi Tutto
esosio
eṡòṡio (o eṡòṡo) s. m. [comp. di esa- e -osio]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di monosî a sei atomi di carbonio, comprendente 16 aldosî isomeri, detti aldoesosî (glicosio, [...] gulosio, mannosio, ecc.) e otto chetosî, detti chetoesosî (fruttosio, sorbosio, ecc.), con forma sia destrogira che levogira; molti di glicosidi, di polisaccaridi e, in piccole quantità, anche liberi, come per es. il glicosio nel sangue degli animali. ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] 80 m e massime di 60 × 90 m fra squadre comprendenti otto giocatori ciascuna: sui due lati minori del campo si trovano le . In musica, volata, uno degli abbellimenti del canto, consistente nella rapida successione di un gruppo di note in scala. Con ...
Leggi Tutto
Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale...
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...