inclusivita
inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento [...] ballando scatenata sulla passerella. (D Repubblica.it, 20 gennaio 2020, News) • L’attenzione all’ gruppo misto di persone, sostituisce la «classica» desinenza maschile plurale e include sia gli uomini, che le donne, che chi non si riconosce in uno dei ...
Leggi Tutto
diterpene
diterpène s. m. [comp. di di-2 e terpene]. – In chimica organica, nome generico di composti appartenenti al gruppodei terpeni ma contenenti nella molecola 20 atomi di carbonio invece di 10; [...] sono presenti in resine e balsami vegetali, sotto forma di olî densi e giallastri ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] dei linguaggi naturali e artificiali, in partic. quelli scientifici: tale riflessione, pur avendo impegnato molti filosofi fin dall’antichità, solo nel sec. 20 , di un determinato ambiente professionale o gruppo sociale (con riguardo al lessico, alla ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] sonore udibili dall’orecchio umano, compreso all’incirca fra 16 e 20.000 hertz. d. In matematica, nella teoria degli insiemi semantico, l’area dei concetti, e rispettivam. l’area dei significati ricoperta da una parola o da un gruppo di parole (v. ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] e focolari con ceneri e resti ossei dei pasti. b. In biogeografia, luogo in cui vive un gruppo di specie (o anche una singola livelli convenienti per la rete di distribuzione primaria (10-20 kV); s. di distribuzione secondaria (dette comunem. cabine ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi [...] società, nella quale costituiscono un gruppo privilegiato. Nel pensiero antico, ’interesse dei ricchi anziché della comunità). b. La classe stessa dei nobili, dei patrizî, dell’aristocrazia romana, che dopo il 20 sett. 1870 non accettò l’abolizione ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] di denaro; in partic., d. bancario, ciascuno dei varî tipi di contratto bancario (d. a lettere di s. Paolo a Timoteo (1a, 6, 20; 2a, 1, 12-14), viene indicato il contenuto equipaggi militari e marittimi, ogni gruppo a terra di sottufficiali e marinai ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] ’ordine: ossigeno (49,20%), silicio (25,67%), ente appartenente a un dato insieme (gli e. di un gruppo, di un anello, di un corpo, ecc.), ha spesso sign e. pacifici, sovversivi; quel ragazzo è uno dei migliori e. della scuola; il nuovo contabile mi ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] discretamente lungo (anche 10-20 m); questi dispositivi, o redini, con cui il guidatore regola l’andatura dei cavalli da tiro. m. Striscia di tappeto che sinistra (o a destra), la disposizione del gruppo sterzante, del volante e del cruscotto in ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] in algebra, il risultato dell’operazione di moltiplicazione: 20 è il p. di 4 per 5; anche, siano gruppi (o anelli, ecc.), si può introdurre una struttura di gruppo uno dei fattori, verificata negli insiemi dei numeri reali e dei numeri complessi ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli sviluppi verificatisi nella produzione,...