• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [17]
Fisica [14]
Industria [14]
Matematica [13]
Militaria [13]
Biologia [9]
Fisica matematica [8]
Geologia [8]
Medicina [7]
Religioni [7]

metafìṡica

Vocabolario on line

metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita [...] μετά, che inizialmente voleva indicare soltanto la successione di un gruppo di scritti a un altro, ricevette poi, in base come scienza della realtà assoluta, si presenti come fondamentale rispetto alle scienze delle realtà relative e particolari. c ... Leggi Tutto

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] , nelle lingue ad alfabeto latino. Accanto alla pronuncia fondamentale ks, tuttavia, varie lingue conoscono una pronuncia più sia nella pronuncia ks sia in quella ġ∫, costituisce un gruppo di consonanti estraneo alla fonetica popolare, per cui non s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] acque dell’Atlantico settentr. d’inverno); è poi detto m. fondamentale (o occhio di Plimsoll) il simbolo formato da un cerchio d. In aeronautica, m. (o distintivo) dell’aeromobile, gruppo di cinque lettere che sono tracciate su ogni aeromobile civile ... Leggi Tutto

filoṡofìa

Vocabolario on line

filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] le partizioni tradizionali della filosofia; a una prima suddivisione fondamentale tra f. teoretica e f. pratica (o morale uno scrittore, un artista, o in genere una persona o gruppo di persone fonda la propria concezione della scienza, dell’arte, ... Leggi Tutto

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] accompagnato da una specificazione o da una denominazione, indica un gruppo o una cima determinati, formando così un toponimo: M. di m. di credito su pegno, la cui attività fondamentale consiste nel concedere prestiti di importo anche minimo a miti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

ġlicide²

Vocabolario on line

glicide2 ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio [...] di tipo diverso (glicosidi, glicolipidi, glicoprotidi, ecc.). I glicidi costituiscono un vasto ed eterogeneo gruppo di sostanze di fondamentale interesse biologico, diffuse nel mondo vegetale (glicosio, saccarosio, amido, cellulosa, ecc.) e in quello ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] pericoloso, essere evitato, bandito da una società, da un gruppo, ecc. e. Nella terminologia sportiva, i. dei cavalli il rapporto fra i parametri della faccia del cristallo presa come fondamentale e i parametri di un’altra faccia; secondo la legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

dimètrico

Vocabolario on line

dimetrico dimètrico agg. [comp. di di-2 e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. A due misure, dotato di due unità di misura (detto, per es., di un sistema di riferimento cartesiano nel piano, quando i segmenti [...] una diversa unità di misura). 2. In cristallografia, gruppo d., l’aggruppamento dei tre sistemi di simmetria: trigonale, esagonale e tetragonale, così chiamato in quanto in tutti e tre la faccia fondamentale taglia due parametri uguali su due assi ... Leggi Tutto

individualismo

Vocabolario on line

individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. [...] chi, per un alto concetto della propria personalità, tende a considerarsi indipendente dal proprio gruppo sociale. 2. Nell’economia classica, i. economico, concezione fondamentale secondo la quale la società non è che la somma di individui, guidati ... Leggi Tutto

battaglióne

Vocabolario on line

battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al [...] maggiore; per le operazioni belliche, si trasforma in un gruppo tattico idoneo ad assolvere, in cooperazione con altre unità, un compito preciso; in passato era l’unità tattica fondamentale dei reggimenti di fanteria. È invece una particolare unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
gruppo fondamentale (di una geometria)
gruppo fondamentale (di una geometria) gruppo fondamentale (di una geometria) → Erlangen, programma di.
gruppo fondamentale (di uno spazio topologico)
gruppo fondamentale (di uno spazio topologico) gruppo fondamentale (di uno spazio topologico) → omotopia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali