• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Lingua [33]
Biologia [31]
Storia [30]
Industria [27]
Geologia [27]
Medicina [26]
Chimica [24]
Militaria [23]
Fisica [19]
Religioni [17]

fagòtto²

Vocabolario on line

fagotto2 fagòtto2 s. m. [dalla voce prec., per il mantice che lo strumento aveva in origine]. – 1. Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, appartenente al gruppo dei legni, sviluppatosi dall’originaria [...] dulciana del sec. 16°; abbraccia un’estensione corrispondente, negli strumenti a fiato, a quella del violoncello, coprendo normalmente una gamma che va dal si bemolle1 al mi4. 2. estens. Suonatore di tale ... Leggi Tutto

steròide

Vocabolario on line

steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] posizione 17 è spesso presente una catena laterale; possono essere presenti doppî legami e funzioni ossigenate; un piccolo gruppo di steroidi contiene anche azoto (alcaloidi s.). L’attività biologica è legata alle suddette caratteristiche, oltre che ... Leggi Tutto

tetràpode

Vocabolario on line

tetrapode tetràpode agg. e s. m. [dal gr. τετράπους -ποδος, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – 1. agg. e s. m. Che ha quattro piedi, quadrupede. Al plur., tetrapodi (lat. scient. Tetrapoda), [...] in zoologia, gruppo tassonomico che comprende le 4 classi di vertebrati terrestri, anfibî, rettili, uccelli e mammiferi, tutti con una comune origine filogenetica, e così denominati in quanto provvisti di 4 arti (variamente modificati o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cànfora

Vocabolario on line

canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] caratteristico. Il nome viene anche esteso a un intero gruppo di sostanze solide, volatili, costituite da chetoni o alcoli di terpeni, rappresentanti il principio odorifero di piante da cui prendono il nome (mentolo, timolo, ecc.). La c. naturale è ... Leggi Tutto

latèrcolo

Vocabolario on line

latercolo latèrcolo s. m. [dal lat. latercŭlus, dim. di later -ĕris «mattone»]. – 1. In archeologia, termine con cui sono designati piccoli mattoni, particolarmente se con iscrizioni. 2. Gioco enigmistico [...] del gruppo dei giochi geometrici, di origine antichissima, costituito da parole bifronti disposte in modo che si leggano quattro volte nei varî sensi; è un tipo speciale di parole in quadrato o quadrato magico (v. quadrato2, n. 2 i), e se ne hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

psicodramma

Vocabolario on line

psicodramma s. m. [dal ted. Psychodrama, comp. di psycho- «psico-» e Drama «dramma»] (pl. -i). – 1. Forma di psicoterapia di gruppo ideata dallo psicosociologo amer. di origine romena J. L. Moreno (1892-1974), [...] consistente nel far recitare al paziente, sotto la guida di uno o più psicoterapeuti e con la partecipazione attiva di altri pazienti, una parte in un’azione scenica che abbia particolare riferimento alla ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] , la 3a stella in ordine decrescente di luminosità. In chimica, indica il terzo atomo di carbonio, dopo il gruppo caratteristico, in un composto organico a catena lineare (per es., acido γ-aminobutirrico), o anche, in un composto eterociclico ... Leggi Tutto

regina

Vocabolario on line

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] . a. Uva r., uva da tavola, prob. di origine orientale, largamente coltivata anche in Italia sotto svariati nomi, con gradevole, di media maturazione. b. R. Claudia, nome di un gruppo di varietà di susine molto pregiate (v. claudia). c. Erba della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] del tema di partenza; tale procedimento composito ha dato origine alla forma del tema con variazioni, in cui a , ogni differenza dal tipo o dalla norma di un determinato gruppo (specie, sottospecie, razza, popolazione), qualunque sia la causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

gang

Vocabolario on line

gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota [...] e pop. negli adattamenti ganga e ghenga già prima della sua diffusione nella forma inglese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Enciclopedia
Origine, Gruppo
Sodalizio di artisti formatosi nell'ambito della fondazione romana omonima (1945-56), che accolse i maggiori rappresentanti dell'arte non figurativa romana (E. Prampolini, C. Accardi, G. Novelli, A. Perilli, P. Dorazio); fu fondata nel 1951...
Còlla, Ettore
Scultore italiano (Parma 1896 - Roma 1968). Dopo aver frequentato l'accademia di Parma, nel 1922 si recò a Parigi dove lavorò presso E.-A. Bourdelle ed ebbe modo di conoscere A. Maillol, Ch. Despiau, C. Brâncuşi. Stabilitosi a Roma nel 1926,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali