• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [5]
Chimica [3]
Matematica [3]
Lingua [3]
Militaria [3]
Medicina [2]
Fisica [2]
Industria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [2]

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] è usata talora come sinon. di nazione: vi erano genti di ogni l.; così, sono stati detti lingue, nell’Ordine di Malta, gli otto gruppi nei quali si divisero, tra il 12° e il 13° sec., i membri dell’ordine secondo la nazionalità. ◆ Dim. linguétta (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] venir la testa Di quella mandra fortunata (Dante), i primi di quel gruppo di spiriti del Purgatorio; la t. della colonna in marcia; la primi turni di eliminazione: essere ammesso tra le quattro (o le otto, ecc.) t. di serie; con sign. analogo anche in ... Leggi Tutto

cantantista

Neologismi (2008)

cantantista s. m. e f. Cantante di maniera. ◆ Guido Lembo si definisce «cantantista chitarrante» ed è figlio di pescatori capresi. È rupspante e genuino, un vero trascinatore con vena molto goliardica. [...] Lo spalleggia un gruppo di otto elementi, tutti uomini («Non amo le donne nei gruppi, portano scompiglio»): un cubano, un sudafricano, il resto locali. (Laura Laurenzi, Repubblica, 6 luglio 2002, p. 26, Cronaca) • «Beh, non posso che essere grato, mi ... Leggi Tutto

baccarà¹

Vocabolario on line

baccara1 baccarà1 s. m. [dal fr. baccara, di etimo incerto]. – 1. Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte tra un banchiere e un certo numero di giocatori disposti in due gruppi (tableau), [...] . Ogni giocatore pone davanti a sé la sua posta e il banchiere distribuisce, a una a una, due carte a ciascun gruppo e a sé stesso. Chi ha otto o nove punti (ogni carta vale i punti che segna, tranne i 10 e le figure che valgono zero) «batte», cioè ... Leggi Tutto

turno

Vocabolario on line

turno s. m. [der. del fr. tourner, propr. «girare al tornio», poi «girare, alternare, avvicendare» (v. tornare); motivi di datazione tendono a far escludere una derivazione diretta dal fr. ant. torn [...] di lavoro (e rispetto alla durata: turni di sei, di otto ore); stasera è il mio t. di guardia; domani non . è a te, ora, è la tua volta, tocca a te. 3. Il gruppo, la squadra che svolge un determinato turno di lavoro o di servizio: sta entrando il ... Leggi Tutto

eṡòṡio

Vocabolario on line

esosio eṡòṡio (o eṡòṡo) s. m. [comp. di esa- e -osio]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di monosî a sei atomi di carbonio, comprendente 16 aldosî isomeri, detti aldoesosî (glicosio, [...] gulosio, mannosio, ecc.) e otto chetosî, detti chetoesosî (fruttosio, sorbosio, ecc.), con forma sia destrogira che levogira; molti esosî esistono in natura sotto forma di glicosidi, di polisaccaridi e, in piccole quantità, anche liberi, come per es. ... Leggi Tutto

tritóne¹

Vocabolario on line

tritone1 tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] di volta in volta diversi, in mosaici o in sarcofagi in un gruppo statuario con una Nereide sul dorso o accanto, tema creato dapprima dallo salamandridi, ampiamente distribuito in Europa, che comprende otto specie, tutte terragnole fino a primavera, ... Leggi Tutto

cubo

Vocabolario on line

cubo s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche [...] tronco, poliedro archimedeo costituito da sei ottagoni regolari e otto triangoli equilateri, ottenuto troncando gli angoloidi di un cubo cristalli delle sostanze che cristallizzano nel sistema monometrico (gruppo monometrico). c. In matematica, c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] 80 m e massime di 60 × 90 m fra squadre comprendenti otto giocatori ciascuna: sui due lati minori del campo si trovano le porte degli abbellimenti del canto, consistente nella rapida successione di un gruppo di note in scala. Con sign. affine, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] vi sono cento soluzioni i.; nella rosa dei venti, punti i., gli otto punti equidistanti dai punti cardinali e intercardinali (cioè nord-nord-est; est-nord esplichino nella guida e nel controllo di un gruppo di operai, o comunque siano tali da ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Kubišta, Bohumil
Pittore ceco (Vlekovice, Hradec Králové, 1884 - Praga 1918). Studiò a Praga e Firenze; appartenne al gruppo Otto ed ebbe una parte importante nell'avanguardia cecoslovacca. Partito da un forte interesse per l'arte di Cézanne e per il colore...
SLOAN, John
SLOAN, John Delphine FITZ DARBY Pittore e illustratore, nato il 2 agosto 1871 a Lockhaven in Pennsylvania. Fu soprattutto un autodidatta. Cominciò la sua carriera come disegnatore del Philadelphia Press; nel 1904 si trasferì a New York. Appartenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali