• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [5]
Chimica [3]
Matematica [3]
Lingua [3]
Militaria [3]
Medicina [2]
Fisica [2]
Industria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [2]

diviṡo¹

Vocabolario on line

diviso1 diviṡo1 agg. [part. pass. di dividere]. – 1. a. Disgiunto, separato: Vidi conte Orso e l’anima divisa Dal corpo suo (Dante); diviso dalla moglie, divisa dal marito, di coniuge che ha fatto separazione [...] es., due o più violini), quando la parte affidata a uno (o a un gruppo) di essi differisce da quella affidata ad altri. d. In araldica, si dice fra più: è una bella somma, ma, divisa per otto quanti siamo, non ci basta neanche per vivere una ... Leggi Tutto

glicogenosi

Vocabolario on line

glicogenosi ġlicogenòṡi s. f. [der. di glicogeno, col suff. -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di malattie ereditarie del metabolismo caratterizzate da accumulo di glicogeno in varî organi; [...] si distinguono almeno otto diversi tipi, contraddistinti con i numeri ordinali o anche con denominazioni eponime (malattia di E. von Gierke il tipo I, malattia di J.C. Pompe il tipo II, ecc.), o con altri termini particolari. ... Leggi Tutto

prostanòico

Vocabolario on line

prostanoico prostanòico agg. [der. di prosta(ta), con -n- eufonico e il suff. -oico]. – Acido p.: composto organico dal quale si possono far derivare le prostaglandine, costituito da un anello pentaciclico [...] al quale, su due atomi di carbonio vicini, sono unite due catene idrocarburiche, di otto e di sette atomi di carbonio, l’ultima delle quali terminante con un gruppo carbossilico. ... Leggi Tutto

sestina

Vocabolario on line

sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con [...] ombra») sul precedente esempio di Arnaldo Daniello; è poi presente otto volte nel Canzoniere del Petrarca, e ciò spiega la sua Batracomiomachia attribuita a Omero. 2. In musica, gruppo irregolare di sei note, della durata complessiva di quattro ... Leggi Tutto

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] . b. Per estens., allontanarsi da un luogo pubblico o comunque frequentato da altri, o appartarsi da un gruppo di persone o da una compagnia: alle otto di sera devo ritirarmi, devo rientrare in casa; si è ritirato in camera a riposare; la corte si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] cioè nel rapporto di cinque o dieci per ogni mille, e in partic. l’otto per mille e il cinque per mille, ossia il meccanismo con cui (dal Millecento. Come s. m. pl., i Mille, il gruppo di circa 1000 volontarî appartenenti alla spedizione con cui, ... Leggi Tutto

frenicchiare

Neologismi (2008)

frenicchiare v. intr. Dare frequenti colpetti di freno, rallentare. ◆ [Isolde] Kostner frenicchia, il distacco tra lei e la [Alexandra] Meissnitzer aumenta a 32 centesimi, addio alla leggenda, addio [...] Coen, Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 47, Sport) • Per non fare la locomotiva a [Michele] Bartoli nella volata del gruppo di otto […] che la corsa aveva espresso per il gran finale, [Daniele] Nardello ha dovuto usare l’ultima salita, con pendenza ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Kubišta, Bohumil
Pittore ceco (Vlekovice, Hradec Králové, 1884 - Praga 1918). Studiò a Praga e Firenze; appartenne al gruppo Otto ed ebbe una parte importante nell'avanguardia cecoslovacca. Partito da un forte interesse per l'arte di Cézanne e per il colore...
SLOAN, John
SLOAN, John Delphine FITZ DARBY Pittore e illustratore, nato il 2 agosto 1871 a Lockhaven in Pennsylvania. Fu soprattutto un autodidatta. Cominciò la sua carriera come disegnatore del Philadelphia Press; nel 1904 si trasferì a New York. Appartenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali