• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [11]
Chimica [7]
Fisica [6]
Lingua [5]
Storia [4]
Chimica fisica [4]
Militaria [3]
Geologia [3]
Trasporti terrestri [3]
Trasporti [3]

nażarèno

Vocabolario on line

nazareno nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), [...] armi; n. tedeschi (ted. Neukirchlicher «membri della Chiesa nuova»), setta fondata da J. J. Wirz (1778-1858) a Basilea, diffusa dei santi). 3. Sempre come s. m. pl., i Nazareni, gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che ebbero come ... Leggi Tutto

rómbico

Vocabolario on line

rombico rómbico agg. [der. di rombo1] (pl. m. -ci). – 1. Di rombo, che ha forma geometrica di rombo, o è composto di elementi a forma di rombo: figura r.; specchio r.; una torre a pianta r.; dodecaedro [...] antenne a onde progressive. b. In cristallografia, sistema di simmetria rombico, uno dei sette sistemi di cristallizzazione, appartenente al gruppo trimetrico, le cui forme cristalline sono caratterizzate dal possedere tre spigoli (reali o possibili ... Leggi Tutto

gergo

Vocabolario on line

gergo gèrgo (ant. gergóne) s. m. [dal fr. ant. jergon, jargon, che in origine significava «cinguettio»] (pl. -ghi). – 1. Forma di linguaggio propria di certi gruppi sociali (sette religiose o politiche, [...] anche vagabondi, malviventi, carcerati, ecc.), usata allo scopo di evitare la comprensione da parte di persone estranee al gruppo: parlare il g., e più comunem. parlare in gergo. Consiste nella sistematica sostituzione di vocaboli della lingua comune ... Leggi Tutto

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] o di devozione: la v. del Santo Sepolcro; la v. delle sette chiese, pratica di pietà introdotta da s. Filippo Neri (v. chiesa); campionaria, di una fiera; v. guidata, effettuata in gruppo con la guida di persona esperta; il capo del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

artròstraci

Vocabolario on line

artrostraci artròstraci (o artròstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Arthrostraca, comp. di arthro- «artro-» e del gr. ὄστρακον «guscio di crostaceo»]. – Gruppo di crostacei malacostraci (non più accolto [...] nelle classificazioni recenti), suddiviso negli ordini anfipodi, anisopodi e isopodi: sono organismi privi di carapace e perciò con sette segmenti toracici liberi e mobili fra di loro, dei quali il 1° e anche, raramente, il secondo, fusi con il capo; ... Leggi Tutto

yiddishofono

Neologismi (2008)

yiddishofono s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini [...] -linguistici – è a pezzi. (Enrico Benedetto, Stampa, 25 aprile 2000, p. 21, Società e Cultura) • In scena vi è un gruppo di sette buontemponi, vi è un regista ebreo americano che decide di realizzare un film sul «Mercante» come nessuno l’ha mai ... Leggi Tutto

fratèllo

Vocabolario on line

fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., [...] giovanile, per indicare un vincolo di appartenenza al gruppo o genericamente di amicizia ma anche come semplice allocutivo Paoli; Fratelli delle scuole cristiane, ecc.; e anche di alcune sette religiose non cattoliche: F. apostolici, F. boemi, F. ... Leggi Tutto

alzare

Vocabolario on line

alzare v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] letto: àlzati quando sei interrogato!; mi alzo tutte le mattine alle sette; se domani stai meglio, ti potrai alzare. c. fig. grido s’alzò nel silenzio; canti di ringraziamento si alzavano dal gruppo dei fedeli; all’apparir di quell’uomo, ... s’alzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ladróne

Vocabolario on line

ladrone ladróne s. m. [lat. latro -ōnis]. – Ladro di strada, rapinatore che assalta per predare e non esita neanche dinanzi all’assassinio, soprattutto con riferimento a tempi passati: i viaggiatori [...] con Gesù Cristo, uno a destra e uno a sinistra. Aceto dei quattro (o dei sette) l., antico farmaco che avrebbe preso il nome, secondo la tradizione, da un gruppo di ladroni, spogliatori di appestati ma immuni dal contagio per virtù del farmaco di cui ... Leggi Tutto

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] psicologiche tra individui, appartenenti allo stesso gruppo o a gruppi diversi per sesso, età, razza, collocato agli estremi di un segmento suddiviso in cinque o sette intervalli numerati, cosicché ciascun intervallo rappresenta una valutazione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Terragni, Giuseppe
Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti rappresentanti dell'architettura moderna...
Rava, Carlo Enrico
Architetto (Cernobbio 1903 - Milano 1986); fu uno dei fondatori del Gruppo Sette. Nel 1931, con S. Larco, abbandonò il gruppo e quegli orientamenti culturali, per aderire al RAMI (Raggruppamento architetti moderni italiani) fondato dal sindacato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali