moda
1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] genericamente abitudini, comportamenti o preferenze; in alcuni casi il modello si diffonde tra un gran numero di persone, che finiscono per riconoscersi come gruppo di cui la moda diventa un elemento di coesione e di riconoscibilità rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
psicologia
1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] forma; la psicologia del lavoro, medica, patologica, sociale; inoltre, la psicologia dello sviluppo e la psicologia dei fenomeni affettivi e mentali che riguardano un individuo o un gruppo di persone, osservati in se stessi o nelle loro reazioni di ...
Leggi Tutto
universo
1. MAPPA L’UNIVERSO è l’ambiente in cui si trovano tutti i corpi esistenti e in cui avvengono tutti i fenomeni naturali (gli antichi credevano che la terra fosse al centro dell’u.; le leggi [...] In senso figurato un universo è un ambiente, reale o immaginario, caratteristico di una persona o di un gruppo di persone, o anche di un fenomeno culturale o sociale (l’u. del bambino; l’u. dei poeti crepuscolari; l’u. del pittore Hieronymus Bosch è ...
Leggi Tutto
vicenda
1. MAPPA Una VICENDA è una lunga successione di fatti, di avvenimenti, sia di un individuo, sia di un gruppo o della vita sociale e politica di un popolo (le vicende di Ulisse; raccontare le [...] proprie vicende sentimentali, professionali; le vicende del popolo ebraico, dei nativi d’America; il romanzo narra le vicende di una famiglia borghese nel primo Ottocento). 2. MAPPA In altri casi, invece, ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] La denuncia è arrivata lo scorso luglio da un gruppo di ricercatori insieme all’American Civil Liberties Union, che risolvere problemi e migliorare la gestione di complesse problematiche sociali (dalla sanità alla sicurezza) grazie al loro approccio ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] tono grave, soprattutto quando, all’interno di un gruppo (spec. politico) s’intende scindere la responsabilità rappresentano un reato, di situazioni o accadimenti politici, economici o sociali gravi o delittuosi: si imputò a Mussolini la r. politica ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] encefalici e gravi disturbi nervosi. 2. fig. a. In sociologia e in antropologia sociale, famiglia n. (traduz. della locuz. ingl. nuclear family), gruppo familiare costituito dai suoi elementi essenziali (padre, madre e figli) che normalmente abitano ...
Leggi Tutto
disgregare
v. tr. [dal lat. tardo disgregare, der. di grex gregis «gregge», col pref. dis-1; cfr. aggregare] (io disgrègo, tu disgrèghi, ecc.). – 1. a. Scindere un’aggregazione nei suoi elementi: l’azione [...] del gelo disgrega le rocce. In senso fig., privare un gruppo, una comunità, un organismo della coesione morale, politica, sociale e sim.: d. una famiglia, un gruppo di lavoro; le lotte interne hanno disgregato il partito. b. In chimica, rendere ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] è inoltre più piccola e di colore più chiaro); l’organizzazione sociale di questa specie è la più complessa nell’ambito della famiglia minore, costellazione del cielo boreale, costituita da un piccolo gruppo di stelle tra il Leone e l’Orsa maggiore. ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] i c. di un genere di piante; i c. comuni di un gruppo di lingue; i c. della letteratura contemporanea. Per estens., qualità, natura, e che si manifesta soprattutto nel comportamento sociale, nella disposizione affettiva dominante, nell’umore ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...