• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biologia [24]
Lingua [19]
Diritto [19]
Zoologia [17]
Fisica [15]
Storia [14]
Matematica [13]
Religioni [13]
Industria [12]
Geologia [11]

eṡogamìa

Vocabolario on line

esogamia eṡogamìa (o exogamìa) s. f. [comp. di eso-2 (o exo-) e -gamia]. – 1. In etnologia, la consuetudine, o l’obbligo, di scegliere la moglie fuori dal proprio gruppo sociale. 2. In biologia, la riproduzione [...] sessuale che avviene per incrocio tra individui non imparentati tra loro o appartenenti a popolazioni diverse ... Leggi Tutto

élite

Vocabolario on line

elite élite 〈elìt〉 s. f., fr. [femm. sostantivato di élit, antico part. pass. di élire «scegliere»]. – L’insieme delle persone considerate le più colte e autorevoli in un determinato gruppo sociale, [...] e dotate quindi di maggiore prestigio: l’é. della società o di una società; l’é. intellettuale della città, del Paese; fare parte dell’é. o di una é.; come locuz. agg., d’élite, destinato a una élite, ... Leggi Tutto

dialettòfono

Vocabolario on line

dialettofono dialettòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di dialetto e -fono]. – Di persona o di gruppo sociale che si serve abitualmente del dialetto come mezzo di comunicazione. ... Leggi Tutto

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] azione, effetto o ripercussione su qualcuno o su qualche cosa, estendersi su una determinata zona, su un gruppo sociale, ecc.: il provvedimento interessa larghe categorie di produttori; lesioni interne che interessano i polmoni e le vie respiratorie ... Leggi Tutto

inciviltà

Vocabolario on line

incivilta inciviltà s. f. [dal lat. tardo incivilĭtas -atis, der. di incivilis «incivile»]. – 1. Basso livello di civiltà, condizione di un popolo o di un gruppo sociale poco evoluto: vivere nell’inciviltà. [...] 2. Più com., condizione di persona o di gente incivile, grossolana, maleducata: dare prova d’inciviltà. In senso concr., atto, comportamento di persona o di gente incivile: commettere un’i., delle i.; ... Leggi Tutto

miṡeràbile

Vocabolario on line

miserabile miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo [...] bombardata, della campagna inaridita dalla siccità; il m. stato dei paesi colpiti dall’epidemia. Più comunem., di persona, di gruppo sociale e sim. che versano in grave miseria economica e morale, oppressi dai disagi e dagli stenti (in questo senso ... Leggi Tutto

sacertà

Vocabolario on line

sacerta sacertà s. f. [der. del lat. sacer («sacro», e anche «abbandonato alla vendetta degli dèi»), sul modello del ted. Sazertät]. – 1. letter. Carattere sacro, sacralità: la s. di un luogo, di un’istituzione. [...] arcaico, la condizione di chi (designato in lat. come homo sacer), per un delitto da lui commesso contro la divinità o la compagine dello stato, era «consacrato» alla divinità, cioè abbandonato alla vendetta degli dèi ed espulso dal gruppo sociale. ... Leggi Tutto

way of life

Vocabolario on line

way of life 〈u̯èi ov làif〉 locuz. ingl. (propr. «modo di vita»), usata in ital. come s. f. – Anglicismo adoperato talvolta per indicare le abitudini alimentari, sociali e culturali o, in senso più ristretto, [...] l’insieme di principî che regolano il comportamento quotidiano di una persona o di un gruppo sociale; l’espressione si è diffusa dalla frase american way of life, riferita allo stile di vita americano negli anni Venti e Trenta del 20° secolo. ... Leggi Tutto

antropofagìa

Vocabolario on line

antropofagia antropofagìa s. f. [dal gr. ἀνϑρωποϕαγία, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ϕαγία «-fagia»]. – L’essere antropofago, il cibarsi di carne umana, come uso (detto anche cannibalismo) diffuso in passato [...] , Oceania, Amazzonia, ecc.): a. endocannibalica o esocannibalica, a seconda che le vittime fossero scelte nel proprio gruppo sociale (individui morti per cause naturali, bambini indesiderati, ecc.), oppure al di fuori di esso (nemici uccisi in ... Leggi Tutto

meticciato²

Vocabolario on line

meticciato2 meticciato2 s. m. [der. di meticcio]. – 1. In biologia e antropologia fisica, l’ibridismo fra razze diverse, con speciale riferimento alle razze umane. 2. In senso concr. e collettivo, i [...] meticci considerati nel loro complesso, gruppo sociale composto di meticci. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
casta
Antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali