zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] altri settori, l’espressione zoccolo duro per indicare la base di un partito, di un movimento, di un’istituzione, di un grupposociale o di altro apparato, che ne costituisce la parte più fedele e più resistente a possibili mutamenti ed evoluzioni o ...
Leggi Tutto
urlatore
urlatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di urlare]. – Chi urla, o che urla (ha per lo più relazione con l’abitudine a urlare, piuttosto che con l’atto singolo): cantanti u., o semplicem. urlatori, [...] urlatrici, nome con cui sono comunem. note le scimmie cebidi del genere Alouatta, diffuse nelle foreste dell’America Centr. e Merid., capaci di emettere acute grida che hanno la funzione di delimitare e difendere il territorio di un grupposociale. ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. [...] ; o l’atteggiamento di chi, per un alto concetto della propria personalità, tende a considerarsi indipendente dal proprio grupposociale. 2. Nell’economia classica, i. economico, concezione fondamentale secondo la quale la società non è che la somma ...
Leggi Tutto
sensibilizzare
sensibiliżżare v. tr. [der. di sensibile, sull’esempio del fr. sensibiliser]. – Rendere sensibile o più sensibile (nel sign. attivo dell’aggettivo): s. un’emulsione, in fotografia; s. [...] un organismo, in patologia (v. sensibilizzazione). In senso fig., rendere particolarmente sensibile (una o più persone, un grupposociale, una collettività) a un problema, a una situazione, richiamandovi l’attenzione e l’interesse con opportuni mezzi ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] di D’Annunzio, ecc.). Anche di una classe d’individui, di un determinato ambiente professionale o grupposociale (con riguardo al lessico, alla fraseologia, alla nomenclatura, ecc.): l. poetico, letterario, filosofico, tecnico, scientifico, militare ...
Leggi Tutto
parassitismo
s. m. [der. di parassita]. – 1. Tendenza a vivere e agire da parassita. In partic., il fenomeno della presenza, in una comunità o in un grupposociale, di individui o categorie o anche organismi, [...] enti e sim., che, pur essendo improduttivi, si impongono come necessarî, vivendo a spese delle categorie veramente attive: per liberarsi dal vecchiume e dal p. non si doveva tornare a delle nostalgie municipali, ...
Leggi Tutto
matronimico
matronìmico agg. e s. m. [comp. del lat. mater -tris «madre» e di (patr)onimico; cfr. il gr. μητρωνυμικὸν ὄνομα «nome formato su quello della madre»] (pl. m. -ci). – Di famiglia o gruppo [...] sociale in cui vige la norma della matronimia. Nome m. (o assol. matronimico, come s. m.), il nome materno, o un nome derivato da quello della madre, usato a completamento di quello individuale (oppure del cognome paterno) presso varie popolazioni ( ...
Leggi Tutto
poligamo
polìgamo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. πολύγαμος, comp. di πολυ- «poli-» e γάμος «nozze»]. – Chi o che vive in stato di poligamia, di persona o animale, o anche di grupposociale che pratica [...] la poligamia. In botanica, di piante che presentano poligamia ...
Leggi Tutto
mentalita
mentalità s. f. [der. di mentale1]. – Modo particolare di concepire, intendere, sentire, giudicare le cose, ritenuto proprio di un individuo, di un grupposociale, o addirittura di un popolo: [...] la m. dei primitivi; la m. dei popoli latini, slavi, anglosassoni, ecc.; m. tipicamente borghese; m. aperta; m. infantile; m. ristretta, gretta, meschina; m. sorpassata, antiquata; io non mi adattterò ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...