• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biologia [24]
Lingua [19]
Diritto [19]
Zoologia [17]
Fisica [15]
Storia [14]
Matematica [13]
Religioni [13]
Industria [12]
Geologia [11]

secessionismo

Vocabolario on line

secessionismo s. m. [der. di secessione]. – Tendenza a staccarsi dal gruppo sociale, politico o artistico di cui si fa parte. ... Leggi Tutto

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] , e avente lo scopo di difendere l’integrità del capitale sociale nel caso di perdite che si verifichino nel corso della gestione libero, determinati livelli dei cambî. 3. Nelle biblioteche, gruppo di libri o documenti riuniti insieme per affinità di ... Leggi Tutto

etnicizzazione

Neologismi (2008)

etnicizzazione s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] del polo tessile di San Giuseppe Vesuviano, alle porte di Napoli). Un’integrazione economica che favorisce l’inserimento sociale. (Patrizia Capua, Repubblica, 26 febbraio 2006, Napoli, p. VII). Derivato dall’agg. etnico con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

social network

Neologismi (2012)

social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. [...] della struttura informatica. ◆ Anche in Italia crescono i social networks […]. In pratica il web mette a disposizione luglio 2004, p. 24,Economia) • [tit.] Il re dei social network? È Facebook / Sorpassato MySpace con 132 milioni di visitatori ( ... Leggi Tutto

gènere

Vocabolario on line

genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] femminile; la distinzione del genere, che solo in un ristretto gruppo di sostantivi è connesso con il genere naturale, si manifesta femminile dell’individuo, anche in senso biografico, sociale, professionale, come nell’espressione identità di genere, ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] sim.). b. Che subentra ad altra persona, o ad altro gruppo, nelle sue funzioni (anche in questa accezione, come per lo o innovazioni soprattutto nei modi di vita, nei costumi, nelle condizioni sociali o politiche, e sim.: il n. non lo attira; essere ... Leggi Tutto

retrotèrra

Vocabolario on line

retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo [...] ), la situazione che sta alle spalle di una persona o di un gruppo, il complesso delle esperienze precedenti, e sim.: il r. culturale di il r. ambientale di un individuo, il r. sociale di un movimento politico. 2. In geologia strutturale, la ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] specie, sottospecie, razza o tipo, oppure designa un gruppo subspecifico non meglio definito (così per es. in biologia al plur., convenienza, modo esteriore di configurare i rapporti sociali: agire con le debite f.; rispettare, osservare, violare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

violènto

Vocabolario on line

violento violènto (ant. o raro violènte) agg. [dal lat. violentus, affine a vis «violenza» e a violare «violare»]. – 1. a. Che usa con facilità e brutalità la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione [...] ., ragazzi v. e insofferenti di ogni disciplina; gente v.; un gruppo di individui v. e faziosi. Come sost.: è un v., un , che rifiuta la violenza come metodo di lotta politica e sociale, per principî sia religiosi, sia morali e umanitarî: la lunga ... Leggi Tutto

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] , bassi e gli s. privilegiati, più politicizzati, ecc.; il bisogno di cultura è sentito in ogni s. sociale. c. In statistica, nella tecnica dei campioni, un gruppo o classe di unità statistiche dell’universo, o massa (v. massa, nel sign. 7 c), che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Enciclopedia
casta
Antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali