• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biologia [24]
Lingua [19]
Diritto [19]
Zoologia [17]
Fisica [15]
Storia [14]
Matematica [13]
Religioni [13]
Industria [12]
Geologia [11]

atlàntico²

Vocabolario on line

atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] temporalesche. 3. In petrografia, serie a., gruppo di rocce eruttive della serie alcalina, ricco prevalentemente patto di reciproca assistenza politico-militare e di collaborazione economica, sociale e culturale, stipulato (4 aprile 1949) fra gli ... Leggi Tutto

cooperativa

Vocabolario on line

cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro [...] ; c. agricola; c. di consumo, che ha lo scopo di soddisfare la domanda di beni diretti da parte di un gruppo di consumatori associati; c. di credito, con la quale i soci si propongono di fornirsi reciprocamente credito mediante depositi degli stessi ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] in parti di uomo maturo, in genere di elevata condizione sociale (gli corrispondeva il ruolo femm. di madre nobile); per Pellegrini (ingl. Pilgrim Fathers), denominazione data al primo gruppo di emigranti inglesi che si stabilirono (1620) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] : r. morale, civile, politica di un popolo, di una nazione, della società; o anche in un individuo o in un gruppo: la r. di un traviato, di una famiglia corrotta; r. dal peccato, come rinascita alla vita dello spirito, attraverso la liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] Gruppi di trasformazioni, opportuni insiemi di trasformazioni che formano gruppo (nel sign. 2 f); rispetto a ciascuno di tali gruppi di una società, per volontà propria, di un diverso tipo sociale in modo da rimanere la stessa conservando i diritti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pianéta³

Vocabolario on line

pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] , ecc.). b. letter. In similitudini, con riferimento al movimento orbitante dei pianeti intorno al Sole, detto di persona, gruppo, categoria sociale o stato che si trovi in posizione subordinata rispetto ad altri (cfr. l’uso analogo, e più ampio, di ... Leggi Tutto

appartenènza

Vocabolario on line

appartenenza appartenènza s. f. [der. di appartenere; nel sign. concr., dal lat. mediev. appertinentia]. – 1. a. L’appartenere, il fatto di appartenere: l’a. a un partito politico, a un gruppo, a una [...] classe sociale. b. Ciò che appartiene, spettanza, proprietà: prese tutto ciò che era di sua appartenenza. c. Con senso concr. (oggi poco com.), ciò che ha relazione con, o che è proprio di qualche cosa; pertinenza, accessorio, attribuzione: vendette ... Leggi Tutto

socioanàliṡi

Vocabolario on line

socioanalisi socioanàliṡi s. f. [comp. di socio- e analisi]. – Termine introdotto intorno alla metà del Novecento per indicare lo studio dell’istituzione psichiatrica in quanto struttura sociale organizzata [...] al fine di trarre dall’analisi delle dinamiche di gruppo che in essa si vengono a creare elementi per migliorarne la funzionalità terapeutica; successivamente il termine è stato esteso anche ad altri ambiti (strutture organizzative di vario tipo, non ... Leggi Tutto

individualiżżazióne

Vocabolario on line

individualizzazione individualiżżazióne s. f. [dal fr. individualisation]. – L’atto, il fatto di individualizzare, di individualizzarsi, cioè di conferire o di assumere caratteri proprî, oppure di rendere [...] qualche cosa, di adattarla al singolo individuo. In partic., in psicologia sociale, serie di processi mediante i quali l’individuo interiorizza e personalizza la cultura del gruppo. In pedagogia, metodo d’i., forma d’insegnamento, propria della ... Leggi Tutto

cambiaménto

Vocabolario on line

cambiamento cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato [...] nome, in equitazione, di una figura di alta scuola). In sociologia, c. sociali e culturali, quelli che determinano trasformazioni nella struttura sociale e culturale di un gruppo. 2. Nella scherma, azione con cui si cerca di deviare il ferro dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
casta
Antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali