polifedelta
polifedeltà s. f. Nell’ambito del poliamore, forma di relazione in cui i partner hanno rapporti sessuali e affettivi solamente all’interno del gruppo di cui fanno parte. ◆ Come in un ritorno [...] e conduttrice del podcast The relationship anarchy show. “La definizione di poliamore che dà l’autore della lettera – un gruppo di persone innamorate che vanno a letto tra di loro – corrisponde a quelle che alcuni chiamano polifedeltà. È meno comune ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale [...] provare l’appartanenza alla setta criminale – si tatuano un gatto nero con un basco calzato in testa sulla spalla. Il gruppo è attestato in Campania dove, come spiega il documento della Dia citando un provvedimento cautelare emesso a marzo scorso dal ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] e premio Nobel, ha stabilito il suo «Istituto di scienze biologiche», una think tank che mette a contatto gruppi di scienziati e gruppi di umanisti, col proposito di integrare le rispettive esperienze e operare la sintesi tra le «due culture». (Ugo ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] r., frase pronunciata con sfumature diverse e variamente articolata, ma sempre con tono grave, soprattutto quando, all’interno di un gruppo (spec. politico) s’intende scindere la responsabilità dei singoli componenti da quella solidale dell’intero ...
Leggi Tutto
capogruppo
s. m. e f. [comp. di capo e gruppo] (pl. m. i capigruppo, pl. f. le capogruppo). – Chi è a capo di un gruppo (di impiegati, di ricercatori, di parlamentari, di consiglieri, di turisti, ecc.). ...
Leggi Tutto
tropina1
tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere [...] alcaloidi (detti anche alcaloidi del tropano), che contengono tutti la molecola della tropina con il gruppo alcolico esterificato da un acido organico (tropico, benzoico, cinnamico, ecc.), largamente diffusi in natura nelle solanacee, convolvulacee ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, [...] con rime tronche nei versi pari, o con altra disposizione di rime (per es. AAAB). 2. In musica, gruppo di quattro note uguali; quando è usato al posto di un gruppo di tre o sei note in un tempo composto (per es. 6/8) è contrassegnato dalla cifra 4 e ...
Leggi Tutto
nuba
s. m. [dal nome proprio, Nuba, di un gruppo di tribù sudanesi], invar. – Lingua sudanese dell’estremo gruppo orientale, parlata in alcune zone della Nubia e del Kordofan, che presenta una ricca [...] letteratura popolare (n. moderno), ed è testimoniata, per il passato, da frammenti di antichi testi religiosi (n. medievale o cristiano) ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. [...] (Dante). In partic.: diaspro s. o pietra s., altro nome della pietra sanguinella, o diaspro rosso; arancio s., gruppo di varietà coltivate in Sicilia e nell’Italia merid., con frutto esternamente di color arancione sfumato di rosso-sanguigno, mentre ...
Leggi Tutto
quasigruppo
quaṡigruppo (o quaṡi-gruppo) s. m. – In matematica, gruppoide nel quale esistono, per ogni coppia di elementi a, b, almeno un elemento x e un elemento y tali che ax = b, ya = b; rispetto [...] alla consueta definizione di gruppo non si richiede che valga la proprietà associativa. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...