conserva2
consèrva2 s. f. [uso fig. dell’agg. conservo nel sign. di «compagno»; cfr. il catalano en conserva]. – Anticam., gruppo di navi che procedevano insieme. Di qui, le locuz. tuttora in uso navigare, [...] navigazione di conserva, riferita a unità militari o mercantili che navigano in gruppo, in convoglio bene ordinato. Per estens., andare di c., riferito a persone o ad altre cose, andare insieme, procedere d’accordo: famiglie amiche erano andate di c. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] (padre, madre e figli) che normalmente abitano nella stessa casa; nei sistemi poliginici, invece, è costituita da ogni gruppo duale comprendente madre e figli. b. In grammatica generativa, costituenti n. della frase, i suoi componenti elementari, che ...
Leggi Tutto
anionico
aniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile [...] negativamente (come, per es., un acido organico) ...
Leggi Tutto
nucleasi
nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei [...] ed endonucleasi a seconda che l’enzima attacchi un legame in posizione terminale o intermedia. N. di restrizione, gruppo di endonucleasi, presente nei batterî, in grado di operare tagli in molecole di DNA che presentino siti specifici caratterizzati ...
Leggi Tutto
medley
‹mèdli› s. ingl. (propr. «mescolanza»; pl. medleys ‹mèdli∫›), usato in ital. al masch. – Termine musicale, in partic. della musica pop e rock, con cui si indica un brano, eseguito generalmente [...] dal vivo da un gruppo musicale o da un cantante, in cui vengono suonate senza soluzione di continuità, variamente arrangiate e fuse tra loro, canzoni (o parti di canzoni) appartenenti al repertorio di quel gruppo o di quel cantante. ...
Leggi Tutto
cricca1
cricca1 s. f. [dal fr. clique, voce onomatopeica per indicare gente che fa chiasso]. – 1. Gruppo di persone unite allo scopo d’intrigare o di favorirsi a vicenda, combriccola: è sostenuto dalla [...] sua c.; letterati di consorteria e di cricca (Carducci); per estens., nel linguaggio fam., gruppo di amici: è uscito con la sua cricca. 2. ant. Combinazione di tre figure di ugual valore nel gioco delle carte; anche nome d’un gioco di carte: con ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] iniziale (con questo procedimento, per es., sono prodotti i suoni musicali negli organi elettronici e quelli usati nella musica elettronica). Gruppo a., gruppo formato da 4 punti A, B, C, D su una retta tali che il birapporto (ABCD) valga -1; media a ...
Leggi Tutto
tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle [...] di galla con diversi procedimenti (t. all’acqua, all’alcole, all’etere), costituito essenzialmente da acido tannico. Tannini sintetici, gruppo di prodotti capaci di sostituire in tutto o in parte i tannini vegetali, pur non avendo con essi alcuna ...
Leggi Tutto
spaniel
〈spä′niël〉 s. ingl. [dal fr. ant. espaignol «spagnolo»] (pl. spaniels 〈spä′niël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate [...] da caccia: clumber s., cocker s., field s., springer s., Sussex s., brittany s., irish-water s. e american-water s.; un secondo gruppo, i King Charles s. (o toy s.), è incluso nei cani da compagnia; diversa origine hanno invece lo spaniel cinese e lo ...
Leggi Tutto
accerchiamento
accerchiaménto s. m. [der. di accerchiare]. – 1. non com. L’atto di accerchiare, di circondare una persona (o anche un luogo) disponendosi in giro. 2. a. Manovra che una unità (o un complesso [...] le linee di comunicazione. b. In senso fig., politica di a., quella condotta da uno stato o gruppo di stati nei riguardi di un altro stato o gruppo di stati con l’intento di isolarlo, soprattutto sul terreno economico e commerciale, per esercitare su ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...