Eurogruppo1
Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione [...] un rischio di peggioramento delle previsioni» per il Pil dell’Italia. (Gianluca Roselli, Libero, 13 novembre 2007, p. 11, Italia).
Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. gruppo.
Già attestato nel Corriere della sera del 24 giugno 1992, p. 9. ...
Leggi Tutto
eurogruppo2
eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi [...] verso un peggioramento delle previsioni. (Alessandra Chello, Mattino, 13 novembre 2007, p. 9, Primo piano).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. gruppo.
Già attestato nel Corriere della sera del 25 febbraio 1994, p. 10 (Andrea Bonanni). ...
Leggi Tutto
laccasi
laccaṡi s. f. [der. di lacca3, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima appartenente al gruppo delle ossidasi, che catalizza l’ossidazione di un vasto gruppo di diossifenoli ai chinoni corrispondenti; [...] è presente nella lacca vegetale e in molte altre sostanze di origine vegetale ...
Leggi Tutto
vepso
vèpso agg. e s. m. (f. -a). – Dei Vepsi, relativo ai Vepsi, popolazione del gruppo finnico occid., stanziata nel territorio compreso fra le rive occid. del lago Onega e i corsi dei fiumi Svir e [...] Ojat: la cultura, la civiltà v., ormai adeguata a quella russa; la popolazione v.; i dialetti v., la lingua v., e come s. m. il vepso, la lingua dei Vepsi, appartenente al ramo balto-finnico del gruppo linguistico ugrofinnico. ...
Leggi Tutto
muta2
muta2 s. f. [dal fr. meute, che è il lat. *movĭta, femm. sostantivato di *movĭtus, part. pass. pop. di movēre «muovere»]. – Gruppo di tre o più cani da seguito per la caccia in battuta o alla stracca: [...] sciogliere, richiamare la m.; una m. di cani, di segugi; per estens., una m. di cavalli, il gruppo di due o più cavalli attaccati a una vettura; anche assol.: una bella, una ricca m.; attaccare la muta. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] ; s. maggioritario, quando il seggio di un collegio viene assegnato al gruppo politico che abbia ottenuto la maggioranza dei voti; s. proporzionale, quando a ogni gruppo politico che abbia presentato una lista spetta in ciascun collegio un numero di ...
Leggi Tutto
cane a sei zampe
loc. s.le m. inv. Il gruppo Eni, che ha per simbolo un cane con sei zampe. ◆ [Franco] Bernabé ha salvato il cane a sei zampe, ha conoscenze solide in tutti gli angoli del pianeta. (Foglio, [...] dovrà […] vedersela con una concorrenza di tutto rilievo all’interno della «short list» che verrà predisposta. Le attività del gruppo Distrigaz (4,6 miliardi di fatturato, in vendita il 57%) fanno gola a parecchi «big» continentali del settore, per ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] partiti v. o dei verdi; iniziative, manifestazioni v. o dei v.; l’elettorato v., la lista v. o dei v.; il gruppo parlamentare v. o dei v.; accordarsi con i v., nel governo nazionale o regionale, o nei consigli provinciali e comunali. ◆ Dim. verdino ...
Leggi Tutto
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È [...] di ammalarsi di Aids. Lo ha annunciato la rivista americana «Science», pubblicando oggi i risultati dello studio di un gruppo di ricercatori della Rockfeller University di New York, coordinati da Linqui Zhang e David Ho, secondo i quali a proteggere ...
Leggi Tutto
disgregare
v. tr. [dal lat. tardo disgregare, der. di grex gregis «gregge», col pref. dis-1; cfr. aggregare] (io disgrègo, tu disgrèghi, ecc.). – 1. a. Scindere un’aggregazione nei suoi elementi: l’azione [...] comunità, un organismo della coesione morale, politica, sociale e sim.: d. una famiglia, un gruppo di lavoro; le lotte interne hanno disgregato il partito. b. In chimica, rendere solubile mediante processo di disgregazione. 2. intr. pron. Scindersi ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...