odore
odóre s. m. [lat. odor -oris, affine a olere (v. olire), il cui tema compare anche come primo elemento in olfactus (v. olfatto)]. – 1. a. La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa [...] affollato, si sentono certi odori! b. In etologia, con riferimento ai segnali di comunicazione intraspecifica, odore di gruppo o odore del branco, segnale olfattivo utilizzato, tra i mammiferi, per il riconoscimento reciproco dei membri appartenenti ...
Leggi Tutto
stricatrice
(o striccatrice) s. f. [der. di stricare2 (o striccare)]. – Nell’industria tessile, macchina di rifinizione impiegata per la stricatura dei tessuti, composta da un gruppo d’entrata, una vasca [...] per l’impregnazione della stoffa con acqua, un dispositivo compensatore di tensione, un tamburo guarnito con spazzole, sul quale il tessuto è costretto a passare, una spazzola rettilinea, un gruppo d’uscita in rotolo o in falda. ...
Leggi Tutto
corporate finance
loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] nell’anno che si sta per chiudere, la banca d’affari milanese [Lazard Vitale Borghesi] ha assistito la New Holland (gruppo Fiat) nell’acquisizione dell’americana Case, affiancato la NewsCo di Rupert Murdoch nell’ingresso in Stream, e l’Enel quando ha ...
Leggi Tutto
crocchio2
cròcchio2 s. m. [forse der. del lat. *corrotulare, dal lat. tardo rotŭlus «rotolo»]. – Gruppo di persone che, spec. per la strada, sono riunite a parlare fra loro o ad ascoltare un altro che [...] c.; uno sbucar di persone, un accozzarsi, un andare a brigate, un far crocchi (Manzoni); mettersi, stare a crocchio, a conversare insieme; tener crocchio, tener circolo, conversare in mezzo a un gruppo di persone che ascoltano. ◆ Dim. crocchiétto. ...
Leggi Tutto
imprimitivo
agg. [comp. di in-2 e primitivo (quindi «non primitivo»]. – In matematica, gruppo i., gruppo transitivo G di trasformazione in sé di un insieme I quando si può dividere I in insiemi parziali [...] (insiemi di imprimitività) in modo tale che, se una qualunque operazione di G muta un elemento di un insieme parziale in un secondo insieme parziale, essa muti tutti gli elementi del primo negli elementi ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] e la cui attività siano intimamente integrati e funzionali ai principî e all’ideologia del gruppo sociale o politico in cui opera: intellettuale o. a un gruppo, a una classe sociale. 6. agg. Nella grammatica scolastica, comparativi o., quelli (più ...
Leggi Tutto
fenolo
fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] come disinfettante. F. liquido, soluzione di acqua in fenolo con circa il 90% di fenolo. 2. Al plur., fenoli, gruppo di composti derivati da idrocarburi aromatici, distinti in mono-, bi- e polivalenti (bifenolo, trifenolo, ecc.) a seconda del numero ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, [...] tra gli invertebrati sia tra i vertebrati, e hanno la funzione di ridurre l’aggressività all’interno del gruppo e di regolamentare lo sfruttamento delle risorse e la riproduzione, svolgendo quindi un importante ruolo adattativo per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
acculturarsi
v. rifl. [der. di cultura; v. acculturazione]. – 1. Di un popolo o di un gruppo sociale, mutare cultura e costumi per un processo di assimilazione in seguito a contatti con popoli o gruppi [...] di acquisire) una cultura parziale, estrinseca, velleitaria. 3. Meno com. l’uso trans. di acculturare, attrarre un popolo o un gruppo sociale nella propria cultura, o, con sign. più generico e per lo più iron. o scherz., dare a qualcuno una cultura ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; [...] Talvolta usato anche come sinon. di tedesco. 3. In linguistica, di lingua o dialetto facente parte di quel gruppo di lingue di origine indoeuropea che hanno come caratteristica comune la cosiddetta «mutazione consonantica» (ted. Lautverschiebung), e ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...