girondino
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. girondin]. – Propriam., appartenente al dipartimento francese della Gironda. Durante la rivoluzione francese, si chiamarono girondini (fr. Girondins) gli aderenti [...] politico costituito, in opposizione ai montagnardi, da alcuni deputati di tale dipartimento, gruppo che, da un atteggiamento radicale e antimonarchico assunto in un primo tempo, si spostò verso posizioni sempre più moderate e conformiste, in netto ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] varî metodi psicofisiologici (test, interviste, prove attitudinali, ecc.) mira ad analizzare le caratteristiche individuali di un gruppo di persone (livello d’intelligenza, capacità di ragionamento astratto, destrezza manuale, acuità visiva o uditiva ...
Leggi Tutto
mannosamina
mannoṡamina (o mannoṡammina) s. f. [comp. di mannos(io) e am(m)ina]. – Composto organico derivante dal mannosio per sostituzione dell’ossidrile di un gruppo alcolico secondario con un gruppo [...] aminico; è un costituente di particolari mucopolisaccaridi presenti nel tessuto connettivo e nella chitina degli artropodi ...
Leggi Tutto
prolilpeptide
s. m. [comp. di prol(ina) e peptide, con inserzione del suff. chimico -il(e)]. – In chimica organica, dipeptide nel quale l’aminoacido prolina, essendo all’inizio della catena, è legato [...] al gruppo aminico dell’aminoacido seguente mediante il suo gruppo carbossilico; esso è pertanto privo di gruppi aminici. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] produttiva, per motivi di età, di invalidità, ecc.; p. elettorale, il complesso dei cittadini aventi diritto al voto. 2. a. In biologia, gruppo di individui di una determinata specie che occupa un’area geografica definita, e in vario grado isolato da ...
Leggi Tutto
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), [...] la lingua diffusa a Tahiti, appartenente al gruppo polinesiano della famiglia maleopolinesiana (dopo il samoano e il maori è quella del gruppo che conta il maggior numero di parlanti). Come sost., abitante, originario o nativo di Tahiti. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] in altri giochi: e in mille anni non saprebbero accozzare tre man di noccioli (Boccaccio), dove una mano è qui il gruppo di nòccioli che si giocano di volta in volta. 4. letter. Manipolo, schiera (conformemente all’uso lat. della parola manus): una ...
Leggi Tutto
advocacy <ëdvòkasi> s.ingl. [propr. «patrocinio, sostegno»], usato in ital. al femm
Processo civile con cui una persona o un gruppo di persone cercano di dare appoggio ad una politica, che sia [...] e di conseguenza indirizzare le politiche pubbliche; a. polls, sondaggi finalizzati al sostegno di un particolare gruppo di interesse; a.planning, patrocinio urbanistico, sviluppatosi negli Stati Uniti intorno agli anni sessanta del Novecento ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] che riveste una condizione e funzione specifica, organica e unitaria: gli uomini del 3° gruppo corazzato si sono distinti per capacità e coraggio; un equipaggio composto di trenta uomini; nelle squadre di calcio l’attacco è formato da cinque uomini ...
Leggi Tutto
riferibile
riferìbile agg. [der. di riferire2]. – Che si può riferire: una frase, o un’espressione, una parola non riferibile. Anche, che può essere messo in relazione con altra cosa: sintomi r. a un [...] determinato quadro morboso; minerale r. al gruppo dei solfosali, analogo o dello stesso tipo dei solfosali, cioè riconducibile a tale gruppo. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...