loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] le decisioni della loggia. In partic., Gran l. (o Grande oriente), l’organo centrale da cui nei varî paesi dipende un gruppo di logge (con questo sign. il termine deriva dal nome delle baracche in cui si riunivano i soci muratori delle corporazioni ...
Leggi Tutto
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore [...] collegati con l’ufficio tecnico centrale di Casale Monferrato dove c’è il nostro “headquarter” e lo stabilimento storico del gruppo». (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • nell’articolo di [Tommaso] Padoa-Schioppa, Wimbledon è un ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] legno di Acacia catechu (v. catecù, n. 1). 9. In chimica, t. rare (o meglio metalli o elementi delle t. rare), gruppo di 15 elementi poco frequenti in natura, di numero atomico da 57 a 71, caratterizzati dall’avere proprietà chimiche quasi uguali, in ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che [...] a parlarne, ma va ricordato che la put costituisce un valore» per il gruppo piemontese. Così in un’intervista ad «Automotive New» Giuseppe Morchio, a.d. del gruppo Fiat, (Sicilia, 2 dicembre 2003, p. 12, Economia & Finanza) • Stando infatti ai ...
Leggi Tutto
ammucchiata
s. f. [der. di ammucchiare]. – 1. Gruppo stipato, disordinato e chiassoso di persone, soprattutto di giovani, riunitosi per uno scopo determinato o anche al solo scopo di fare chiasso, di [...] dischi o per altro motivo; in senso più generico, e spreg., aggruppamento, ammassamento più o meno eterogeneo di persone, più raram. di cose. 2. Rapporto erotico che si svolge tra più persone riunite e senza distinzione di sesso; amore di gruppo. ...
Leggi Tutto
separatismo
s. m. [der. di separare, separato]. – 1. Tendenza o aspirazione di una parte o di un gruppo di popolazione con caratteristiche etniche o religiose sue proprie a staccarsi dall’organismo statale [...] di cui fa parte: il s. irlandese, catalano, basco; il s. armeno, croato, sloveno, curdo, ecc. 2. Nel campo religioso o culturale, tendenza a creare scissioni e divisioni all’interno di una comunità o di un gruppo. ...
Leggi Tutto
nitramina
(o nitrammina; anche nitroamina o nitroammina) s. f. [comp. di nitro- e am(m)i-na]. – In chimica, composto (di formula NH2NO2) derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno [...] Per estens., col nome generico di nitramine vengono anche indicati i composti organici derivati dalle amine primarie o secondarie per sostituzione di un atomo di idrogeno legato all’azoto con un gruppo nitro-: fenilnitramina, feniletilnitramina, ecc. ...
Leggi Tutto
nitroacido
nitroàcido s. m. [comp. di nitro- e acido2]. – In chimica organica, nome generico di composto nella cui molecola sono presenti contemporaneamente il gruppo nitro- (−NO2) e il gruppo carbossilico [...] (−COOH), come, per es., negli acidi nitrobenzoici ...
Leggi Tutto
nitroalcole
nitroàlcole s. m. [comp. di nitro- e alcole]. – In chimica organica, composto nella cui molecola sono contemporaneamente presenti il gruppo nitro- (−NO2) e il gruppo alcolico (−CH2OH), e [...] il cui nome si forma anteponendo il prefisso nitro- al nome dell’alcole da cui deriva: per es., alcole nitrobutilico, liquido a elevato punto di ebollizione usato come solvente per l’acetilcellulosa e ...
Leggi Tutto
anarco-insurrezionalista
s. m. e agg. Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ Un ruolo importante è rivestito [...] ’ultimo anno di vari episodi di violenza. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 4, Il fatto) • Contro l’offensiva del misterioso gruppo anarco-insurrezionalista, i Paesi dell’Unione [europea] proprio ieri, nel corso di un vertice al Viminale, hanno deciso l ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...