nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] 1,4 masse solari (v. anche stella1). 2. Come s. m.: a. Individuo di ridotta statura corporea, la cui altezza, a pari condizione di gruppo etnico ed età, risulta di gran lunga inferiore alla norma: un n. e una n.; i n. del circo equestre; anche come ...
Leggi Tutto
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. [...] L’altro giorno in Spagna ho incontrato un gruppo di uomini d’affari, e sembrava che tutti mi conoscessero benissimo. Lo stesso mi era accaduto in Nuova Zelanda pochi giorni prima. Semplicemente ero stato “googlizzato”, cioè avevano inserito il mio ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] . 3. Nel pensiero sociologico, il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale; anche, ogni dottrina non scientifica che proceda con la sola documentazione intellettuale e senza esigenze di ...
Leggi Tutto
s. m. [der. di intervenzione], non com. – Orientamento di intervento di uno stato o gruppo di stati nella politica degli altri stati, o di intervento dello stato nella vita sociale ed economica del paese. ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] si parla, più precisamente, di oligopolio. c. In senso concr., soprattutto al plur., il soggetto (singola grande impresa o gruppo di imprese) che si trova in situazione di vero monopolio o che gode di redditi o privilegi monopolistici, pur dividendo ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata [...] u., Kiev; la lingua u., o assol., come s. m., l’ucraino (chiamato anche, più raram., piccolo russo o ruteno), appartenente al gruppo slavo orientale; la popolazione u., e, come sost., abitante o nativo dell’Ucraina: un U., una U., gli Ucraini. ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] chiamano Cani Blu, il colore del partito che ha vinto le elezioni, dal nome della coalizione creata nel 1995 tra un gruppo di democratici del Sud favorevoli al pareggio del bilancio e a politiche fiscali e sociali all’insegna dei valori conservatori ...
Leggi Tutto
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] . c. In geografia, linea che rappresenta una direzione predominante: d. montuosa, la direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose. d. In geometria: d. di una conica (o relativa a un fuoco di una conica), la retta polare ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale e sim., considerato sia come elemento a sé stante, sia come facente parte di un gruppo o di una collettività: qui c’è posto per una sola p.; l’ascensore può portare solo sei p.; c’è una p ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di [...] lingua bantu del Natal, nella Repubblica del Sud Africa: uno z., una z., la popolazione degli Zulu; come agg., relativo agli Zulu: un clan, un villaggio z.; cultura, religione zulu. 2. In senso fig. e ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...