accogliere
1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] i sentimenti, le manifestazioni con cui si riceve qualcuno (a. gli ospiti; fu accolto in quella casa come un figlio; il direttore lo accolse con molta freddezza; alla sua entrata in scena, l’attore fu ...
Leggi Tutto
abitazione
1. La parola ABITAZIONE indica innanzitutto il fatto di abitare o di essere abitato (una zona aspra e inadatta all’a.). 2. MAPPA A questo significato un po’ astratto se ne affianca uno concreto, [...] relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi con cui viene costruita, e anche all’organizzazione sociale e culturale di un gruppo o di una società; può andare dunque da un semplice riparo di frasche, facilmente costruibile e trasportabile e dunque ...
Leggi Tutto
armonia
1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] i propri principi), o anche concordia di sentimenti e opinioni tra più persone (vivere in a.; turbare l’a. del gruppo).
Parole, espressioni e modi di dire
in armonia
Citazione
Diverse voci fanno dolci note;
così diversi scanni in nostra vita
rendon ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] In senso più ampio, l’atteggiamento è il comportamento assunto da una persona o da un gruppo di persone in una circostanza o nei riguardi di altre persone e gruppi, o anche rispetto a fatti, dottrine, problemi (il Capo dello Stato ha manifestato un a ...
Leggi Tutto
bomba
1. MAPPA Una BOMBA è un oggetto costituito da un rivestimento che contiene materia esplosiva e dotato di un dispositivo di accensione per lo scoppio. A seconda dell’uso specifico a cui è destinata, [...] è stato una vera b.!), oppure una persona di straordinarie capacità o una cosa di alte qualità e prestazioni (la cantante di quel gruppo è una b.!; la tua auto nuova è una b.). 4. Bomba è anche il nome popolare del cappello rigido da uomo a ...
Leggi Tutto
bandiera
1. MAPPA Il termine BANDIERA indica un pezzo di stoffa di varia forma, dimensione e colori, spesso con disegni stilizzati, generalmente attaccato a un’asta (b. spiegata, a mezz’asta; alzare, [...] , della solidarietà; combattere per la stessa b.), 3. o anche la persona che rappresenta o simboleggia un ideale, un movimento, un gruppo ecc. (è diventato la b. della sua squadra).
Citazione
1886 New York, 1889 Parigi. A pochi anni di distanza la ...
Leggi Tutto
carattere
1. MAPPA Un CARATTERE è un segno tracciato, impresso o inciso che ha un preciso significato; in particolare, è la forma di una lettera di un alfabeto o di un segno di una scrittura (caratteri [...] . Un carattere è anche una qualità che contraddistingue una persona, una cosa, un fenomeno da altri (i caratteri comuni di un gruppo di lingue; tendenze di c. non ancora ben definito; un discorso di c. politico). 3. MAPPA In riferimento a una persona ...
Leggi Tutto
chiesa
1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] o culturale, a cui aderiscono molte persone con fede cieca e con un atteggiamento dogmatico; e si chiama chiesa anche il gruppo stesso delle persone che credono in una dottrina come questa (le varie chiese della medicina accademica; la c. massonica ...
Leggi Tutto
codice
1. MAPPA Un CODICE è un insieme di segni usati in un sistema di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell’informazione; è dotato di regole ben precise, che devono essere condivise [...] e chi riceve l’informazione (c. linguistico; c. alfanumerico; c. cliente). 2. Un codice può essere usato all’interno di un gruppo di persone per non farsi capire da altre (c. segreto, cifrato), 3. oppure può riferirsi, anche in tono scherzoso, al ...
Leggi Tutto
comune
1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] e seguito dai più (opinione c.; una parola poco c.), 3. oppure può riferirsi a ciò che appartiene a un gruppo di persone definito (cioè una comunità), con particolare attenzione al godimento di beni e all’esercizio di diritti e doveri (salvaguardare ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...