consultare
1. MAPPA CONSULTARE significa interrogare una persona o un gruppo di persone per averne un parere, un giudizio o una risposta (c. il medico, un avvocato, un perito; c. l’assemblea dei lavoratori). [...] 2. MAPPA Quando il complemento oggetto non è una persona ma un libro, un testo ecc., allora consultare vuol dire esaminare, leggere con cura per fare una ricerca o togliersi un dubbio, verificare un dato ...
Leggi Tutto
corpo
1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] (c. di diritto civile); un insieme di persone che formano un organismo omogeneo (c. di ballo; c. insegnante); un gruppo di soldati che rappresenta una specialità o suddivisione delle forze armate (c. dei bersaglieri).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
controllo
1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] tutto l’istituto; sfuggire al c. delle guardie di finanza). 3. Si chiama controllo anche la persona o il gruppo di persone incaricate di effettuare un controllo (controlli medici, doganali). 4. MAPPA Controllo è anche dominio, padronanza, supremazia ...
Leggi Tutto
consenso
1. Il CONSENSO è la concordanza tra la volontà o tra le idee di due o più persone: in questo significato, dunque, la parola è un sinonimo di accordo (agire di c.). 2. MAPPA Più comunemente, [...] c. della popolazione; la commedia è stata accolta con larghi consensi). 4. Nel linguaggio politico, infine, il consenso è l’appoggio che un gruppo o un certo numero di persone offre a chi è al potere o a chi si propone per governare candidandosi a un ...
Leggi Tutto
corrente
1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] ); può designare un movimento di idee, che segue un indirizzo teorico oppure pratico e applicativo, e anche il gruppo delle persone che ne sono gli esponenti (le correnti della letteratura contemporanea; le correnti religiose del tardo medioevo ...
Leggi Tutto
crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] emotivo (una c. di nervi, di lacrime), 3. o anche uno stato di destabilizzazione nella vita di un individuo o di un gruppo di individui (attraversare un momento di c.; superare una c.). 4. MAPPA Con riferimento alla vita interiore, la crisi è un ...
Leggi Tutto
coscienza
1. MAPPA La COSCIENZA è la consapevolezza che un individuo o un gruppo di individui ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto (c. di sé; non ha c. di ciò che dice; popolo che [...] ha c. dei propri diritti e dei propri doveri) e anche, più specificamente, la capacità di valutare le proprie doti e attitudini (avere c. delle proprie forze; ho c. dei miei limiti; non ha c. di ciò che ...
Leggi Tutto
diritto
1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] si regge la società, stabilendo insieme i mezzi adatti a impedire azioni dannose o a risolvere conflitti pericolosi per la pace del gruppo (i fondamenti, i principi del d.; il d. romano, germanico; il d. vigente in Italia). Questo insieme di norme è ...
Leggi Tutto
disgrazia
1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima [...] nero porti d., ma è pura superstizione), e in particolare un evento sfortunato che colpisce una persona o un gruppo di persone (ha avuto molte disgrazie nella sua famiglia; le disgrazie non vengono mai sole). Una disgrazia può essere un avvenimento ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] a quello di numero o di grandezza (la q. di individui affetti da una malattia, di animali superstiti di una specie in via di estinzione; la q. di spazi verdi è in costante diminuzione; una q. considerevole ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...