prevaricazione
prevaricazióne s. f. [dal lat. praevaricatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di prevaricare: le sue continue p. sono intollerabili; accusare di prevaricazione. Con sign. generico, abuso [...] del potere per trarne illecito guadagno o vantaggio; per estens., atto clamorosamente ingiusto. 2. Nel linguaggio giur., delitto di p., denominazione tradizionale del delitto di patrocinio o consulenza infedele, commesso dal patrocinatore che, ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] mantenimento quando ci si trova fuori dalla sede abituale; lavorare per le s., in cambio del solo mantenimento e senza nessun guadagno; ant., farsi buone s., trattarsi bene, e fare le buone s. a qualcuno, trattarlo bene: ho altro a pensare che de ...
Leggi Tutto
smania
smània s. f. [der. di smaniare]. – 1. Stato di agitazione psicofisica, provocato da tensione nervosa, da condizioni ambientali non confacenti, da condizioni fisiologiche anormali: questa incertezza [...] intenso; impulso vivo, incontenibile; frenesia: ha la s. di rendersi indipendente, di uscire, di partire, di divertirsi; s. di guadagno, di successo; avevo una gran s. di menar le mani; Renzo intanto camminava a passi furiosi verso casa, ... con una ...
Leggi Tutto
rialzo
rïalzo s. m. [der. di rialzare]. – 1. a. raro. L’azione, l’operazione di sollevare, di portare più in alto. È usato quasi esclusivam. nella denominazione squadra rialzo, la squadra addetta nelle [...] del prezzo di quei titoli che consenta di rivenderli prima del termine stabilito con un margine più o meno notevole di guadagno (per r. e ribasso fraudolento dei prezzi, in diritto penale, v. aggiotaggio). In espressioni fig., come le sue azioni sono ...
Leggi Tutto
mitraglia
mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità [...] in piccolissime fluttuazioni della corrente anodica dovuto alla natura discontinua, granulare della corrente di elettroni emessi dal catodo, che si manifesta con un caratteristico rumore negli amplificatori a tubi elettronici ad alto guadagno. ...
Leggi Tutto
scotto3
scòtto3 s. m. [dal franco skot «tassa»], ant. e letter. – Il prezzo che si deve pagare per aver mangiato all’osteria o in una locanda, il costo di un pasto: in tutte le terre passate non guadagnò [...] soldi venti, che gli scotti gli erano costati più di cento novanta (Sacchetti); di qui l’uso fig. di compenso, contropartita: Alto fato di Dio sarebbe rotto, Se Letè si passasse e tal vivanda Fosse gustata ...
Leggi Tutto
fotofosforilazione
fotofosforilazióne s. f. [comp. di foto-1 e fosforilazione]. – Nella fotosintesi clorofilliana, processo per il quale l’ADP (adenosindifosfato) viene trasformato in ATP (adenosintrifosfato) [...] per azione della luce e del fosfato inorganico, con guadagno energetico. ...
Leggi Tutto
rabattino
s. m. (f. -a) [der. di (ar)rabattarsi], tosc., raro. – Chi si arrabatta, cioè si dà da fare e s’industria ingegnosamente pur di ottenere un guadagno o un vantaggio personale sia pure modesto. ...
Leggi Tutto
esoso1
eṡòṡo1 agg. [dal lat. exosus «odioso», comp. di ex- e osus part. pass. di odisse «odiare», con sign. attivo e passivo]. – 1. non com. Odioso, che si fa malvolere per i suoi modi o per il suo carattere: [...] region. tosc., con sign. più tenue, antipatico, uggioso, noioso: come sei e.!; è gente e.; discorso esoso. 2. Avaro, avido di guadagno, gretto, esagerato; che si rende inviso per l’eccessività delle richieste, per l’avidità: ha uno zio e. che non gli ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] il risultato di questo sviluppo: e. filamentose. 5. fig. a. Movimento per il quale certe idee o dottrine si diffondono e guadagnano un maggior numero di aderenti: e. di un partito, di una religione, ecc. b. Manifestazione viva e affettuosa dei proprî ...
Leggi Tutto
guadagno
Profitto, utile. In senso generale, il concetto di g. è associato a quello di risultato economico positivo ottenuto dall’esercizio di un’attività e fornito dalla differenza (positiva) tra l’ammontare totale dei ricavi e quello dei...
guadagno
guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. gain). ◆ [ELT] G. d'anello: in un...