• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

guadagno

Sinonimi e Contrari (2003)

guadagno s. m. [der. di guadagnare]. - 1. [spec. al plur., ciò che si guadagna: g. lauti, onesti; questi sono i miei lauti g.] ≈ entrata, (burocr.) introito, (spreg.) lucro, profitto, provento, reddito, [...] rendita, ricavato, ricavo, tornaconto, utile. ‖ compenso, onorario, paga, retribuzione, salario, stipendio. ↔ costo, dispendio, perdita, spesa, uscita. 2. (fig.) [profitto non materiale: bel g. ho fattoa ... Leggi Tutto

indifferente

Sinonimi e Contrari (2003)

indifferente /indif:e'rɛnte/ [dal lat. indifferens-entis, der. del part. pres. di differre "differire", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [di cosa che non appare in nulla preferibile ad altra: andare [...] , con la prep. per (meno com. verso o a): essere, mostrarsi i. per (o verso) qualcuno, per il guadagno, alle lodi] ≈ impassibile (verso), incurante (di), insensibile (a), noncurante (di). ‖ (non com.) adiaforo. ↔ interessato (a), preoccupato (per ... Leggi Tutto

vantaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

vantaggio /van'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante "avanti"]. - 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull'altro [...] profitto, tornaconto, utile, utilità. ↔ danno, discapito, (lett.) nocumento, perdita, scapito, svantaggio. ▼ Perifr. prep.: a vantaggio di [con guadagno di: il contratto è tutto a tuo v.] ≈ a beneficio di, a favore di, nell'interesse di. ↔ a danno di ... Leggi Tutto

magro

Sinonimi e Contrari (2003)

magro [lat. macer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha poca carne rispetto all'ossatura: un giovane alto e m.] ≈ esile, gracile, (fam.) poco in carne, scarno, secco. ↑ emaciato, macilento, ossuto, [...] e sim.: annata m.; un m. stipendio] ≈ esiguo, misero, povero, scarso. ↔ abbondante, pingue, [con riferimento a guadagno] lauto, [con riferimento a guadagno] ricco. b. [che suscita negli altri impressioni negative, sfavorevoli e sim.: m. scuse; una m ... Leggi Tutto

perdita

Sinonimi e Contrari (2003)

perdita /'pɛrdita/ s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre "perdere"]. - 1. (eufem.) a. [il rimanere privo della presenza, della compagnia di una persona per causa di morte: [...] in una qualsiasi attività: chiudere il bilancio con una forte p.] ≈ deficit, disavanzo, (non com.) disutile, passivo, rimessa. ↔ attivo, guadagno, utile. ▲ Locuz. prep.: in perdita 1. [che mostra un'eccedenza del passivo sull'attivo: bilancio in p ... Leggi Tutto

trarre

Sinonimi e Contrari (2003)

trarre [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo, traiate, tràggano; imperat. trai, traéte; fut. trarrò; ecc.; condiz. trarrèi, [...] a una conseguenza, una conclusione e sim.] desumere. 5. [operare una detrazione: tratte le spese, il guadagno è minimo] ≈ (burocr.) dedurre, (burocr.) defalcare, detrarre, scomputare, sottrarre, togliere. ↔ aggiungere, sommare. 6. (giur., comm ... Leggi Tutto

esiguo

Sinonimi e Contrari (2003)

esiguo /e'zigwo/ agg. [dal lat. exiguus, der. di exigĕre "pesare esattamente"]. - 1. [di dimensione contenuta: in e. misura] ≈ esile, limitato, piccolo, sparuto. ↑ minimo, minuscolo, (spreg.) striminzito. [...] ampio, grande, grosso, rilevante. ↑ enorme. 2. [di poco valore, di quantità contenuta: un e. guadagno] ≈ irrilevante, modesto, modico, scarso, trascurabile. ↑ irrisorio, minimo, ridicolo. ↔ abbondante, considerevole, ragguardevole, ricco, sostanzioso ... Leggi Tutto

scapito

Sinonimi e Contrari (2003)

scapito /'skapito/ s. m. [der. di scapitare]. - [danno economico o morale: vendere a s.; uscire da una situazione difficile con grave s. della propria reputazione] ≈ detrimento, discapito, (lett.) nocumento, [...] perdita. ↔ beneficio, guadagno, vantaggio. ▼ Perifr. prep.: a scapito di [con grave pregiudizio: la diminuzione dei costi non deve andare a s. della qualità] ≈ a danno di, (lett.) a detrimento di, a discapito di, a svantaggio di. ↔ a beneficio di, a ... Leggi Tutto

triplo

Sinonimi e Contrari (2003)

triplo agg. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- "tre"]. - 1. [tre volte maggiore: un guadagno t.]. 2. [che si compone di tre elementi: filo t.] ≈ (lett.) trino, triplice. ↔ semplice. ... Leggi Tutto

pingue

Sinonimi e Contrari (2003)

pingue /'pingwe/ agg. [dal lat. pinguis]. - 1. [che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo: un uomo, una donna p.; corpo p.] ≈ florido, grasso, rotondo. ↑ obeso. ↔ asciutto, magro. ↑ ossuto, scheletrico. [...] . [di pasto, portata e sim., di notevole quantità] ≈ abbondante, considerevole, ricco. ↔ misero, povero, scarso. b. [di guadagno, patrimonio e sim., di notevole entità] ≈ considerevole, cospicuo, lauto. ↔ misero, scarso, striminzito. ↑ insufficiente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
guadagno
guadagno Profitto, utile. In senso generale, il concetto di g. è associato a quello di risultato economico positivo ottenuto dall’esercizio di un’attività e fornito dalla differenza (positiva) tra l’ammontare totale dei ricavi e quello dei...
guadagno
guadagno guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. gain). ◆ [ELT] G. d'anello: in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali