biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso [...] definitiva, la riscrive. (Marco Mongelli, Leparoleelecose.it, 1° luglio 2016) • In ambito maschile, escono Philippe Besson per Guanda (Non mentirmi, un travagliato legame gay anni Ottanta) e l'olandese Jan Brokken con la biofiction dell'avventuriero ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Modena nel 1932 da Ugo Guanda (1905-1971). Nel 1936 trasferita a Parma, per il suo programma culturale fu avversata dal regime fascista. Particolare attenzione ha dedicato alla poesia, con le collane La Fenice e La Piccola...
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità classica, prese anche il diploma di maestro...