• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Militaria [4]
Storia [4]
Industria [3]
Industria aeronautica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Diritto [1]

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] concorrere alla difesa politico-militare. Anche, militare appartenente al corpo: fare la guardia di f.; un nucleo di guardie di finanza. Nell’uso corrente, spesso ellitticamente finanza, con sign. collettivo: è venuta la f. a bordo; essere fermato ... Leggi Tutto

controllo

Thesaurus (2018)

controllo 1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] e sorveglianza (il direttore generale ha il c. di tutto l’istituto; sfuggire al c. delle guardie di finanza). 3. Si chiama controllo anche la persona o il gruppo di persone incaricate di effettuare un controllo (controlli medici, doganali). 4. MAPPA ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] non com., operatore sanitario che svolge il suo turno di guardia in ospedale. b. Ognuno degli appartenenti a certi corpi armati: guardie di finanza, appartenenti al corpo della Guardia di finanza (v. finanza2, nel sign. 3); g. forestali, appartenenti ... Leggi Tutto

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] certe armi o corpi militari portano sul bavero: verdi per gli alpini, cremisi per i bersaglieri, gialle per le guardie di finanza, nere per gli arditi durante la prima guerra mondiale e poi per la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, rosse ... Leggi Tutto

tenènza

Vocabolario on line

tenenza tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il [...] territorio sul quale ha giurisdizione una tenenza dei carabinieri o di finanza, e in cui essa svolge il suo servizio. 3. Il luogo, l’edificio (o parte di questo) dove il comando ha sede con i suoi uffici: raccolse un sasso e lo scagliò con tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

appuntato

Vocabolario on line

appuntato s. m. [calco del fr. appointé]. – Primo grado militare delle armi a cavallo, dei carabinieri (equiparato al caporal maggiore), delle guardie di finanza e del personale degli stabilimenti militari [...] di pena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

contròllo

Vocabolario on line

controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] , ecc.; c. fiscale (più spesso al plur., controlli fiscali), quello esercitato dalla Guardia di Finanza per verificare la regolarità della posizione contributiva di enti e soggetti aziendali o privati. b. Analoga attività e funzione svolta presso ... Leggi Tutto

gabelliere

Vocabolario on line

gabelliere gabellière s. m. [der. di gabella]. – Anticam., chi riscuoteva le gabelle per conto dell’autorità e anche chi ne prendeva in appalto la riscossione: alquanto con le guardie de’ gabellieri [...] si ristettero (Boccaccio). Oggi usato talvolta scherz. per indicare il doganiere, la guardia di finanza, e sim. ... Leggi Tutto

battispiàggia

Vocabolario on line

battispiaggia battispiàggia s. m. [comp. di battere nel senso di «perlustrare» e spiaggia], invar. – Imbarcazione con cui le guardie di finanza, prima dell’adozione di imbarcazioni a motore, perlustravano [...] il mare lungo le coste al fine d’impedire il contrabbando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

confiscare

Vocabolario on line

confiscare v. tr. [dal lat. confiscare, der. di fiscus «fisco»] (io confisco, tu confischi, ecc.). – Sottoporre a confisca: c. i beni mobili e immobili, il patrimonio, le rendite; i rei furono condannati [...] al bando e i loro beni furono confiscati. Improprio col sign. di sequestrare: le guardie di finanza hanno confiscato due quintali di tabacco ai contrabbandieri. ◆ Part. pres. confiscante, anche come sost. e agg., chi, o che, opera una confisca. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
FINANZA, REGIA GUARDIA DI
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani. Tali milizie, diverse di nome, di forza e d'ordinamento,...
MEDAGLIA
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto e rappresentazioni ad esse allusive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali