• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

peloponneṡìaco

Vocabolario on line

peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo [...] di Corinto e comprendente diverse regioni storiche abitate sin dal 2° millennio a. C. da popolazioni di stirpe dorica: guerra p. o del Peloponneso, la lunga e sanguinosa guerra combattuta a partire dal 431 a. C. fra Atene e Sparta e i rispettivi ... Leggi Tutto

acàico

Vocabolario on line

acaico acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi [...] con la sconfitta della lega e la distruzione di Corinto. ... Leggi Tutto

ottanta

Vocabolario on line

ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione [...] e i commissarî della Repubblica e sovrintendeva all’organizzazione dell’esercito; gli O. di Corinto, consiglio di membri eletti a vita che nell’età classica governava Corinto insieme con una più larga bulè di consiglieri eletti per un anno. ... Leggi Tutto

locativo¹

Vocabolario on line

locativo1 locativo1 agg. e s. m. [der. del lat. locus «luogo», sul modello di accusativo, dativo, ecc.]. – 1. In linguistica, caso l., o assol. locativo s. m., il caso che in alcune lingue indica lo [...] . detta genitivo locativo), nei nomi di città e di piccole isole della prima e seconda declinazione (Romae «a Roma», Corinthi «a Corinto», Rhodi «a Rodi») e in sostantivi isolati come ruri «in campagna», belli «in guerra», e nel già citato domi ... Leggi Tutto

inclusione digitale

Neologismi (2017)

inclusione digitale loc. s.le f. Processo che favorisce l’accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) da parte di tutte le persone e dei gruppi di individui che [...] l'apprendimento a distanza. Tutto senza oneri per la finanza pubblica. (Arturo Di Corinto, Repubblica.it, 11 settembre 2012, Tecnologia) • - Un’ulteriore spinta alla guerra “generazionale” tra lavoratori giovani e lavoratori più anziani? - Già oggi ... Leggi Tutto

distruzióne

Vocabolario on line

distruzione distruzióne s. f. [dal lat. destructio -onis, der. di destruĕre «distruggere»]. – 1. L’azione di distruggere e l’effetto che ne consegue, abbattimento, strage, rovina: la d. di Cartagine [...] e di Corinto (per opera dei Romani nel 146 a. C.); la d. di Pompei e di Ercolano (sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d. C.); d. di insetti nocivi; la d. del patrimonio zoologico; anche con uso assol.: portare, seminare ovunque d. e morte; e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
Enciclopedia
Megara
(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la fine del periodo miceneo da genti corinzie...
Ifìcrate
Generale ateniese (415 circa - 354 a. C.); cooperò alla conquista (392) del Lecheo, porto di Corinto occupato dagli Spartani, nel 390 distrusse un distaccamento spartano e, nel 388, dopo avere sconfitto nel Chersoneso tracio Anassibio spartano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali