ricostruzione
ricostruzióne s. f. [der. di ricostruire]. – 1. L’azione, l’operazione e il lavoro di ricostruire, il fatto di venire ricostruito; con valore più concr., il modo con cui si attuano o risultano [...] , di un testo letterario corrotto, e una r. suggestiva, convincente o arbitraria, mediocre; la r. economica, sociale e morale, di un paese o di una nazione dopo la guerra; r. di un fatto, di un avvenimento, e tentare la r. di un periodo storico ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale [...] (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato sociale, adoperata per la prima volta in Gran Bretagna durante e dopo la seconda guerra mondiale, con cui si indica l’insieme delle situazioni in cui lo stato interviene, nell’ambito di un’ ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] difesa, e il sistema stesso delle opere costruite (per es., nella 2a guerra mondiale, la l. Maginot, la l. Sigfrido, la l. del vallo di compravendita di titoli o merci svolte in sociale con altre imprese associate nella speculazione, mentre sue ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] occupate e poi amministrate militarmente da Israele dopo la «guerra dei sei giorni» (1967) e oggetto di un individuo o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale, colonia) e difesa attivamente contro l’intrusione di altri individui ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] . al governo; la p. dell’Italia alla prima, alla seconda guerra mondiale; in diritto, p. a banda armata, figura di reato prevista n. 2); anche, in senso concr., la quota del capitale sociale, e, al plur., il complesso delle quote o azioni detenute da ...
Leggi Tutto
battaglia
1. MAPPA Il termine BATTAGLIA indica uno scontro tra gruppi armati, tra eserciti contrapposti, con lo scopo di distruggere le forze avversarie e raggiungere un obiettivo di guerra (b. aerea, [...] di negativo, di spiacevole (la vita è una continua b.). 4. Può indicare anche un’iniziativa di natura politica, economica, sociale ecc. in cui ci si impegna per raggiungere uno scopo (la b. contro il fumo, contro la droga, contro l’inflazione ...
Leggi Tutto
causa
1. MAPPA Si chiama CAUSA il fatto che provoca un effetto, cioè che è all’origine di un altro fatto (l’umidità è c. di malattie; la tua lettera è c. di vera soddisfazione per me; le cause della [...] prima guerra mondiale); può dunque essere il presupposto perché una cosa avvenga, cioè il motivo (ho agito per un insieme di diritti o di interessi (di un popolo, di una classe sociale, di una categoria di persone ecc.) per il cui trionfo si lotta; ...
Leggi Tutto
democrazia
1. MAPPA La parola DEMOCRAZIA deriva dal greco antico e si compone della parola popolo e della parola potere. La democrazia è, quindi, ogni forma di governo in cui il potere appartiene al [...] affabile e cordiale nei rapporti con i dipendenti e le persone di condizione sociale più modesta (dare prova di d.; la sua d. non è una lui era convinto che con la fine della guerra fosse davvero cominciata l’età felice della democrazia ...
Leggi Tutto
rivoluzione
1. MAPPA Una RIVOLUZIONE è un cambiamento radicale dell’ordinamento politico di uno stato, che viene ottenuto in modo rapido e spesso anche violento; si verifica quando un gruppo sociale [...] a terrore più della pacifica borghesia, che dei pavidi guardiani.
Giovanni Faldella,
Donna Folgore
Vedi anche Cambiare, Democrazia, Dittatura, Folla, Giustizia, Guerra, Libertà, Monarchia, Popolo, Resistenza, Riforma, Storia, Uguaglianza, Violenza ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, Bruxelles, 3 settembre è molto aggravata per note cause sia geopolitiche (guerra e ripolarizzazione) sia geoeconomiche (in parte connesse alle ...
Leggi Tutto
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone fine ai conflitti interni; apre invece...
Capo dei Sanniti (m. 82 a. C.) nella guerra sociale (90); si unì a Cinna; più tardi, dopo un vano tentativo di liberare Mario il Giovane bloccato a Preneste, marciò su Roma, ma fu battuto da Silla a Porta Collina.