• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Diritto [32]
Storia [25]
Militaria [23]
Religioni [13]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto civile [8]
Industria [8]
Matematica [7]
Industria aeronautica [6]
Arti visive [6]

ceṡariano

Vocabolario on line

cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come [...] scrittore: esercito c.; il partito c.; lo stile cesariano. 2. s. m. (f. -a) Partigiano, fautore o soldato di Cesare ... Leggi Tutto

franchismo

Vocabolario on line

franchismo s. m. – Il regime politico instaurato in Spagna alla fine della guerra civile come dittatura del generale Francisco Franco Bahamonde (v. franchista), che cercò di armonizzare le forze falangiste, [...] cattoliche e monarchiche con le gerarchie militari in una politica pragmatica tendente a trasformare gradualmente il regime in una monarchia parlamentare ... Leggi Tutto

monitóre²

Vocabolario on line

monitore2 monitóre2 s. m. [dall’ingl. monitor (v. monitor); nel sign. 1, da Monitor, nome della singolare nave corazzata costruita, durante la guerra civile americana, dallo sved. J. Ericson per i confederati]. [...] – 1. Nella costruzione navale militare, tipo di nave di scarso pescaggio, lenta e ben protetta, spesso potentemente armata, destinata ad azioni costiere (per es., l’italiana Faà di Bruno, varata nel 1917). ... Leggi Tutto

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] ; riferito a collettività, popoli e stati: i gravi contrasti stanno riducendo l’organizzazione sindacale all’impotenza; la guerra civile ha ridotto il paese alla rovina; eccezionalmente, con senso buono, positivo: per trentotto anni che regnò in ... Leggi Tutto

popolo del no

Neologismi (2008)

popolo del no (Popolo del No, popolo dei no, popolo dei No), loc. s.le m. I contestatori del sistema. ◆ L’Italia, in una delle sue città più famose, ha conosciuto quel che da decenni aveva dimenticato: [...] un giorno di guerra civile. Apertosi con le note di Wagner e Rossini per il risveglio del Popolo del No al campo Carlini. Finito con un morto. (Marco Marozzi, Repubblica, 21 luglio 2001, p. 6, G8) • [tit.] Il popolo del no riempie le piazze / ... Leggi Tutto

mussiano

Neologismi (2008)

mussiano s. m. e agg. Sostenitore di Fabio Mussi, esponente politico della sinistra, già ministro per la Ricerca e l’Università; di Fabio Mussi. ◆ Dal punto di vista teorico il problema può essere posto [...] considerando ciò una terribile bestemmia nel Paese in cui ancora qualcuno si crogiola nel piacere di vivere una guerra civile permanente (soltanto verbale, per fortuna). (Mario Ajello, Messaggero, 24 novembre 2007, p. 3, Primo piano) • Domani parlerà ... Leggi Tutto

falange

Vocabolario on line

falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati [...] e paramilitare spagnolo di ideologia fascista, fondato nel 1933, che, dopo avere sostenuto il generale Franco nella guerra civile (1936-39), ha costituito il partito unico della Spagna franchista. Per estens., la denominazione ha indicato talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

uccisione mirata

Neologismi (2008)

uccisione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ E in serata, immediata è arrivata la condanna del governo italiano come quella di altri governi [...] tutti gli interventi di pace, per l’Unifil se ne aggiungono altri tre: la possibilità dello scoppio di una guerra civile; lanci di razzi contro Israele per provocarne nuovi bombardamenti aerei; «uccisioni mirate» di esponenti dell’Hezbollah da parte ... Leggi Tutto

andarte

Vocabolario on line

andarte s. m. [dal gr. mod. (ma già classico) ἀντάρτης «ribelle», comp. di ἀντί «contro» e tema di αἴρω «sollevare»]. – Ribelle, combattente in formazioni irregolari; è stato riferito, nella pubblicistica, [...] soprattutto ai partigiani dei partiti di sinistra nella guerra civile in Grecia (1945-50). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riscoppiare

Vocabolario on line

riscoppiare v. intr. [comp. di ri- e scoppiare1] (io riscòppio, ecc.; aus. essere). – 1. Scoppiare di nuovo, spec. nel fig.: la guerra civile si interruppe per qualche tempo, e poi riscoppiò più terribile; [...] dopo poco tempo riscoppiò l’epidemia. 2. raro. Ripullulare, dare nuovi rampolli: qualche novello Che viva e cresca, che riscoppi e frutti (Pascoli) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
guèrra civile
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali