indennita
indennità s. f. [dal lat. tardo indemnĭtas -atis]. – 1. letter. ant. L’essere indenne; preservazione da danni materiali. 2. Corrispettivo, diverso dal risarcimento, erogato al soggetto che [...] esigenze e interessi generali, subisce il sacrificio totale o parziale di un diritto: i. di espropriazione; i. di guerra, di pace). 3. Attribuzione patrimoniale dell’imprenditore al prestatore di lavoro, non avente carattere retributivo e corrisposta ...
Leggi Tutto
afrottimista
s. m. e f. Chi è ottimista nei confronti delle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ma è vera pace quella dell’Angola dove ogni giorno si muore per le mine, con una guerra subdola [...] la voglia di fare, sono di nuovo in ritirata. (Domenico Quirico, Stampa, 19 marzo 2004, Torinosette, p. 47).
Composto dal confisso afro- aggiunto al s. m. e f. ottimista.
Già attestato nella Stampa del 13 maggio 1996, p. 9, Estero (Domenico Quirico). ...
Leggi Tutto
neocentralismo
s. m. Rinnovata tendenza all’accentramento del potere politico e amministrativo. ◆ Molti cartelli contro la guerra. [...] c’è persino Walter Pruner, figlio del leader autonomista Enrico: [...] , p. 1, Prima pagina) • oggi abbiamo gli effetti perversi del localismo e di un neocentralismo ministeriale che si sommano, con esiti talora bizzarri, con buona pace dei discorsi sull’autonomia. (Domenico Jervolino, Liberazione, 16 luglio 2006, p. 5 ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] a frequentare il convitto: la metà dei p. è riservata agli orfani di guerra; p. gratuiti, p. a pagamento. 6. a genere: non c’è un p. dove mangiare un boccone senza avvelenarsi; conosci un p. dove si possa parlare in pace?; qui vicino c’è un p. dove ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] ., che l’età produce sulle cose (spec. sui monumenti, sulle opere d’arte) e sugli uomini; il colore, la patina del t. (v. patina); libri, tendaggi presente, passato o futuro: in t. di pace, di guerra, di carestia, di fame; nessun maggior dolore ...
Leggi Tutto
uccisione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ E in serata, immediata è arrivata la condanna del governo italiano come quella di altri governi [...] –. Uccisioni che contribuiscono ad alimentare la spirale di odio e di violenza». (Arturo Capenna, Messaggero, 18 aprile 2004, gli interventi di pace, per l’Unifil se ne aggiungono altri tre: la possibilità dello scoppio di una guerra civile; lanci di ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] estens., il periodo di tempo durante il quale i coniugi vivono insieme: è stato un m. felice; si sono separati dopo 10 anni di nel diritto italiano è ammesso solo per militari e assimilati in tempo di guerra, e in tempo di pace solo per residenti ...
Leggi Tutto
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere [...] una Grande Albania o altre invenzioni etnicheggianti. Il sentiero della paceè strettissimo, ma gli altri sentieri portano solo a una guerra di fronte alla quale la Bosnia apparirebbe come un modesto prologo. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 10 marzo ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] umana, soprattutto con riferimento ai caratteri, alle qualità, ai vantaggi e ai limiti inerenti a tale condizione: la fragilità, la debolezza, gravi del diritto umanitario perpetrate sia in pace sia in guerra da individui singoli o da gruppi ...
Leggi Tutto
extraterritorialita
extraterritorialità (o estraterritorialità) s. f. [der. di extraterritoriale]. – La condizione giuridica di ciò che è extraterritoriale, che cioè viene considerato per certi aspetti [...] stessa espressione si indica anche il complesso delle immunità e dei privilegi goduti dagli agenti diplomatici (nonché da navi da guerra, aeromobili e reparti di forze armate straniere, entrati in tempo di pace, con il consenso dello stato, nel suo ...
Leggi Tutto
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...