fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] ), costruite per far fronte al grande sviluppo balistico delle artiglierie pesanti e al progressivo affermarsi dell’offensiva aerea nella seconda guerra mondiale e in successivi conflitti. 2. fig. Rafforzamento, consolidamento intellettuale o morale ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto [...] sign. più generico, vittima, in senso proprio e fig.: Si fan guerra i mortali, e alla divina Libertà danno impuri ostie di sangue ( gl’inni e i misteri beati, Tra cui scende, per mistica via, Sotto l’ombra de’ pani mutati L’ostia viva di pacee d’ ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] condizione: vivere in solitudine; stare in pace; trovarsi in pericolo; essere in guerra mondiale; nella giornata, nella serata (più com. in giornata, in serata, se s’intenda «entro oggi, nelle ore diurne, o nelle ore serali»). e. Durata nel tempo, e ...
Leggi Tutto
soldo
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] in Italia, sino all’inizio della seconda guerra mondiale, la moneta di rame da 5 centesimi (e soldone la moneta di rame da 10 servizio militare stesso, la milizia (e talora anche qualsiasi servizio stipendiato): facendo pace fra voi, credo che sia il ...
Leggi Tutto
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] causativo: mi ha rifatto andare a Milano; lo rifece mettere a sedere. 2. a. Di azioni e di atteggiamenti, compierle o assumerli di nuovo: r. la pace, la guerra; ho rifatto l’abitudine al lavoro, allo studio. Quindi, spesso, ripetere: r. un cenno, un ...
Leggi Tutto
sacrificare
(ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] proposito: s. alla bellezza; a ogni occasione sacrificano alla pacee preparano segretamente la guerra. 2. fig. a. Immolare, offrire in sacrificio la propria vita o un proprio interesse morale e materiale per il bene della patria, della società o di ...
Leggi Tutto
sussistenza
sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza [...] dell’esercito che ha il compito di assicurare in pacee in guerra il vettovagliamento e l’approvvigionamento dei militari (e, nei reparti in cui ancora esistono, dei cavalli e dei muli), gestendo anche in proprio alcuni stabilimenti (panifici ...
Leggi Tutto
abbandono
abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] campi, roba in stato di grande a.; minori in stato di a. materiale e morale; rinuncia a qualche cosa: a. di un progetto, di un’impresa; ’aeromobile da parte del pilota, in periodo di pace o di guerra; analogam., in diritto canonico, a. della residenza ...
Leggi Tutto
tormento
torménto s. m. [lat. tormentum, der. di torquēre «torcere»]. – 1. a. letter. Strumento di tortura e di martirio; la tortura o il martirio stessi: mettere ai t.; neanche in mezzo ai t. rinnegò [...] bambina; o persona fastidiosa, molesta, che non dà pace: smetti di frignare, t. che sei!; è un bel t. quella donna!; – Oh che è un latinismo, raro anche nell’uso letter. e poet.: E con frombe e con archi facea d’alto, E con varii t. estrema guerra ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] le avrei, ma i soldi dove li trovo?; in tempo di guerra era difficile t. la carne, l’olio, le scarpe ( è l’autore del reato, o scovarlo dal suo nascondiglio. b. Con determinati compl. astratti, ottenere, riuscire ad avere: vorrei t. un po’ di pace ...
Leggi Tutto
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...