• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [1]

post-verità

Neologismi (2017)

post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando [...] invece siamo tuttora immersi in quella che è stata chiamata - da quando Bush iniziò la guerra in Iraq - l'era della Inquisizione! (Beppegrillo.it, 30 dicembre 2016) • C'è un dibattito in corso nel Paese delle balle di Stato, quello di Ustica e del ... Leggi Tutto

precog

Neologismi (2008)

precog (Precog), s. m. inv. Lavoratore precario delle grandi catene commerciali o dei settori della comunicazione e della formazione, assunto con contratto a tempo determinato. ◆ Quest’anno il gemellaggio [...] e impone di rinnovare l’appello al ritiro delle truppe dall’Iraq e l’opposizione ai governi liberisti che appoggiano la guerra di [George W.] Bush in Europa». (Luca Fazio, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia) • la festa per 900 invitati sulla ... Leggi Tutto

antialbanese

Neologismi (2008)

antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in [...] come applicarlo, col bilancino del farmacista, in una regione abitata da un milione e come premier, leader di guerra umanitaria contro l’uomo forte americana Condoleezza Rice che gli italiani lasciano l’Iraq. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 28 ... Leggi Tutto

binladiano

Neologismi (2008)

binladiano agg. Sostenitore di Osama Bin Laden e delle sue azioni terroristiche; relativo a Bin Laden, di Bin Laden. ◆ C’era, alla vigilia, un panico di binladiana memoria. Si pensava: e anche quest’anno, [...] gennaio 2002, p. 4, L’arrivo del 2002) • È in questo contesto che è maturata la decisione dei baasisti saddamiani e degli anche apostati, potessero concorrere nella guerra santa ai crociati». È dunque dall’Iraq che bisogna partire per comprendere ... Leggi Tutto

contractor

Neologismi (2008)

contractor s. m. Chi assume l’appalto di un servizio. ◆ Pino Sgobio, capogruppo del Pdci alla Camera sostiene che «il governo non può tacere ed è chiamato a fare immediata chiarezza su quanto denunciato. [...] latente tra i militari e le ditte di sicurezza private che erano in Iraq. (Riformista, 27 settembre 2007, p. 4) • La Gran Bretagna Sgrena, Manifesto, 19 marzo 2008, p. 3, La guerra dei cinque anni). Dall’ingl. contractor (‘contraente, appaltatore’). ... Leggi Tutto

calderolata

Neologismi (2008)

calderolata s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, dichiarazione tipici di Roberto Calderoli, esponente della Lega Nord. ◆ Da maggioranza e opposizione coro di no al progetto leghista di un [...] dicastero specifico? È l’ennesima “calderolata” -- ribattono i Comunisti italiani -- guerra e terrorismo sono connessi: urgono il no al rifinanziamento della missione militare in Iraq e il ritiro immediato». (Giacomo Galeazzi, Stampa, 10 luglio 2005 ... Leggi Tutto

deamericanizzazione

Neologismi (2008)

deamericanizzazione (de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] in Iraq, si rivolge però anche a [Silvio] Berlusconi invitandolo ad assumere una posizione «severa» durante l’incontro a presenza internazionale. In altre parole: “no” alla scelta Zapatero, “sì” alla deamericanizzazione della guerra». (Roberto ... Leggi Tutto

proamericano

Neologismi (2008)

proamericano (pro americano), s. m. e agg. Chi o che è schierato in favore delle scelte politiche o economiche statunitensi. ◆ «Bisogna distinguere fra l’opposizione alla guerra e veto contro gli americani. [...] da Massimo Nava]. (Corriere della sera, 15 marzo 2003, p. 3, In primo piano) • La polemica è già iniziata: le elezioni del 30 gennaio prossimo in Iraq saranno il nuovo terreno di scontro fra antiamericani e proamericani. (Lucia Annunziata, Stampa ... Leggi Tutto

sindrome del Golfo

Neologismi (2008)

sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti [...] della «Sindrome del Golfo», una malattia che colpisce i veterani della guerra del 1991 contro Saddam Hussein. (Stampa, 1° settembre 2001, p. 10, Estero) • Dai defolianti in Vietnam alla «sindrome del Golfo», il record del Pentagono registra parecchi ... Leggi Tutto

curdizzazione

Neologismi (2008)

curdizzazione s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi [...] messo nel frattempo in atto un piano per ripopolare Kirkuk, città ripresa a Saddam [Hussein] durante la guerra, capace da » di Kirkuk, aveva rivendicato il diritto di entrare in Iraq per andarsi a prendere i guerriglieri comunisti del Pkk. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
̔Irāq
di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non consente di disporre di dati significativi...
LA GUERRA IN IRAQ
La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel 2001 per dare una risposta forte all’attacco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali