raganella
raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] altri nomi (battola, crepitacolo, ecc.) era adoperato, ancora in un recente passato, per annunciare le funzioni della Settimana Santa nei giorni in cui, secondo la tradizione cattolica, è vietato il suono delle campane. 3. Soprannome dato dai soldati ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] un certo punto, sotto un certo aspetto: era una guerra, anzi cinque guerre, coperte, gentili, fino a un certo s., ma tempii Di segni ornaste agli inimici tolti (Ariosto); sotto a i santi Segni ridusse i suoi compagni erranti (T. Tasso). Di qui le ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] serena, coraggiosa, disperata; una bella, una buona m., una m. santa, di chi muore in grazia di Dio e con i conforti religiosi; m., fino a desiderare la morte della persona odiata; farsi una guerra a m., accanita, che si vuol far durare fino alla ...
Leggi Tutto
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo [...] dell’amore e della primavera. 2. G. pontificio, insegna araldica del cardinale camerlengo, del prefetto di Roma e dei gonfalonieri di Santa Romana Chiesa, costituita da un ombrellone a spicchi di rosso e d’oro sormontato da un piccolo globo con una ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] in forza degli accordi concordatarî tra l’Italia e la Santa Sede e in seguito a regolare trascrizione nei registri dello italiano è ammesso solo per militari e assimilati in tempo di guerra, e in tempo di pace solo per residenti fuori dallo stato ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] dall’esercitare la violenza bellica (durante la seconda guerra mondiale furono dichiarate città aperte Parigi e Roma c. eterna o c. dei Cesari, Roma; c. del fiore, Firenze; c. santa, Gerusalemme. e. Usi fig.: c. di Dio, la Chiesa, il paradiso (traduz. ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] una scoperta, un’invenzione, un ritrovamento, un esame; f. una guerra. c. Partorire, produrre: l’antica natura onnipossente Che mi fece mettere la testa a partito; f. una bella vita, una santa vita, una cattiva vita, condurla, menarla; f. figura, ...
Leggi Tutto
aiutante
s. m. e f. [part. pres. di aiutare]. – Chi aiuta altri nell’esercizio delle sue mansioni: avere bisogno di un a.; servirsi di un a., o di una a., per l’esecuzione di un lavoro. È denominazione [...] l’aspirante ufficiale di complemento (è conferito per meriti di guerra); a. di campo, ufficiale addetto a ogni comando marina che ha mansioni di polizia a bordo o a terra. Nella Santa Sede: a. di camera, membro della Famiglia pontificia che presta ...
Leggi Tutto
guerra santa
Silvia Moretti
Jihad: una parola con più significati
Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi fanatici di matrice islamica, responsabili...
guerrasantista
agg. Da guerra santa, tipico di un conflitto dichiarato in nome della religione.
• Abbiamo come civiltà il dovere di restare umani, ma non l’obbligo di giudicare da orbi. Aggiungi l’offensiva qaidista-califfale sull’Eufrate...