protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] è costituita sia da sistemi d’arma difensivi (convenzionali e di guerra elettronica), volti cioè a prevenire e contrastare le offese nemiche appartengono, nei confronti di uno stato estero, sul territorio del quale gli uni e le altre risiedono o si ...
Leggi Tutto
Corecom
(Co.re.com.), s. m. inv. Acronimo di Comitato regionale per le comunicazioni. ◆ Assicurare a livello locale il controllo e il rispetto delle leggi nel settore delle comunicazioni. Con quest’obiettivo [...] (Osservatore romano, 25 aprile 2001, p. 8, A Roma) • Guerra alle teletruffe. Dopo la Guardia di finanza, scendono in campo anche gli Smonta il bullo» -- che è presente non solo sul territorio regionale ma anche su quello nazionale -- è importante il ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione [...] ): il territorio r.; i dialetti r. (o assol., come s. m., il romagnolo). Sangue r., titolo di un noto «racconto mensile» del Cuore di E. De Amicis. Anche sostantivato, abitante di Romagna: un R., una Romagnola; Dimmi se Romagnuoli han pace o guerra ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] Turchi: il territorio t.; la popolazione t.; l’economia t.; l’esercito t.; tabacco t., tappeti t.; la guerra italo-turca del dell’Impero ottomano, alla loro religione islamica, e alle guerre provocate dalla loro spinta verso Occidente: la lotta di ...
Leggi Tutto
guastatore
guastatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di guastare]. – 1. Chi guasta, in genere. 2. ant. a. Devastatore, distruttore: Guastatori e predon, tutti tormenta Lo giron primo (Dante); con [...] ai soldati del genio e spec. agli zappatori; nella seconda guerra mondiale i guastatori sono stati impiegati come elementi di appoggio e anche per agire con azioni di sabotaggio nelle retrovie nemiche e nell’interno stesso del territorio avversario. ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] largamente adoperata inoltre, con diverse varietà, nei territorî d’oltremare già appartenenti all’Olanda (oltreché, nella o., sistema di fortificazione adottato in Olanda durante la guerra contro la dominazione spagnola (sec. 16°-17°), consistente ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero [...] di guerra) si rifugiava in luogo sacro (edificio, recinto, bosco o monte consacrato alla divinità) o presso una cosa sacra accordata a stranieri rifugiati, per motivi politici, in territorio estero o in sedi che godono della extraterritorialità, come ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] .: a. Punto strategico d’importanza essenziale per conquistare una piazzaforte, per penetrare in un territorio, per esercitare un dominio, per decidere le sorti di una guerra o sim.: le Termopili erano la ch. della Grecia; Gibilterra è la ch. del ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] a Roma, la fonte del diritto. 2. a. Regione orientale, parte di un territorio che è situata a est: l’o. dell’isola; l’o. europeo o d a manifestarsi la crisi dell’Impero ottomano, fino alla prima guerra mondiale. Espresso per l’o. (più com. la ...
Leggi Tutto
contrada
s. f. [lat. *contrata, der. di contra «contro», propr. «paese, o via, che sta di fronte»]. – 1. Ciascuno dei rioni in cui era anticamente divisa una città: dimorava in una c. chiamata Malpertugio [...] dirama da una via principale. 3. ant. o letter. Regione, territorio: La fama che la vostra casa onora, Grida i segnori e grida i tuoi figliuoli (Leopardi); alle belle contrade Qual ne venne straniero a far guerra (Manzoni). ◆ Pegg. contradàccia. ...
Leggi Tutto
Città della Russia (936.445 ab. nel 2008), in Siberia, sulle rive del fiume Enissej, là dove il fiume è traversato dalla Transiberiana. Dal 1934 è capitale del Territorio omonimo. Sviluppata l’industria nei settori: meccanico, metallurgico,...
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero fondatore della potenza della sua casa,...