entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] . speciali: e. in contatto, avvicinare, allacciare rapporti: l’inviato speciale è entrato in contatto con gli esponenti della guerriglia; e. in possesso, divenire padrone; e. in gioco, mettersi a giocare (fig., cominciare ad aver peso: qui entrano ...
Leggi Tutto
uscocco
uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro [...] i dominatori, e quindi, annidati nel canale della Morlacca, esercitarono la pirateria in tutto l’Adriatico; battuti per terra e per mare da Venezia e dall’Austria, furono deportati nel 1617 nell’interno ...
Leggi Tutto
alqaedista
(al qaidista, alquaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ Purtroppo Kabul non è tutto l’Afganistan, nel cui interno alquaidisti [...] Paese, caratterizzato da una «insidiosa commistione tra criminalità e terrorismo, persiste l’attivismo alqaedista e della guerriglia», anche in vista delle elezioni parlamentari del 18 settembre, un appuntamento definito «cruciale». (Adige, 4 agosto ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato [...] ricette alternative a quelle dell’Fmi per lo sviluppo dei Paesi poveri. (Corriere della sera, 23 ottobre 2002, p. 23) • [tit.] Guerriglia anti-Fmi a Buenos Aires (Sole 24 Ore, 1° settembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’acronimo Fmi con l ...
Leggi Tutto
imboscata
s. f. [der. di imboscare, imboscarsi]. – Azione propria della guerriglia e della lotta di bande partigiane, consistente in un agguato teso al nemico in luogo e momento inattesi; anche, l’azione [...] di banditi che si nascondono in un bosco o dietro altro riparo per un assalto improvviso: fare, tendere un’i.; cadere in un’i.; sfuggire a un’imboscata. In senso fig., tranello, insidia: quel partito sta ...
Leggi Tutto
flagranza differita
loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] della retata in corso -- resa possibile anche grazie ai video girati dalle forze dell’ordine durante le azioni di guerriglia urbana scatenate dai facinorosi -- l’aveva dato lo stesso ministro dell’Interno durante la sua informativa alla Camera ...
Leggi Tutto
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare [...] una strage […] non essendo muniti di proiettili di gomma, di flash bomb, di manganelli elettrici e di quant’altro serva a colpire senza provocare morti. (Giornale, 13 agosto 2001, p. 10, Commenti) • Oltre ...
Leggi Tutto
blocco blu
loc. s.le m. inv. Gruppo di contestatori violenti della globalizzazione. ◆ quelli veri, quelli di Davos, di Seattle, quelli di sempre, prendendo tutto il movimento, dal blocco giallo (tute [...] fra cui i più temuti sono quelli della Rete No-border, i gruppi baschi legati a Batasuna che praticano la kale borroka, la guerriglia di strada. (Claudia Fusani, Repubblica, 22 ottobre 2002, p. 20, Politica).
Composto dal s. m. blocco e dall’agg. blu ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] ufficialmente nei suoi ranghi, e che perciò godono di maggiore libertà di azione svolgendo per lo più attività di guerriglia. In età più recente, nome di speciali corpi armati: Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (frequente nella forma ...
Leggi Tutto
talebano
(o tàleban; anche, tàliban, talibano) agg. e s. m. [dall’arabo ṭālib, pers. tāleb «studente, ricercatore», col suff. (plur.) persiano -ān]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce al regime [...] degli studenti coranici, componenti della consorteria islamica estremistica che ha governato l’Afghanistan alla fine del 20° sec., e che successivamente hanno condotto, come strategia politica e ideologica, azioni di terrorismo e guerriglia. ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate,...
guerriglia
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per liberare il territorio nazionale occupato...