prossimamente
prossimaménte avv. [der. di prossimo]. – In un tempo prossimo (futuro); fra breve, fra poco tempo: le nozze saranno celebrate p.; p. su questa rete (anche assol. prossimamente), annuncio [...] , usato in passato nelle sale cinematografiche). Anticam. anche con riferimento a tempo passato (quindi con lo stesso sign. di recentemente): da Ferdinando p. morto e da Alfonso presente re (Guicciardini). Raro per indicare vicinanza nello spazio. ...
Leggi Tutto
soprassedere
soprassedére (ant. soprasedére) v. intr. [dal lat. tardo suprasedere, lat. class. supersedere, comp. di supra, super «sopra» e sedere «sedere, stare»] (coniug. come sedere; aus. avere). [...] . b. In senso fig., essere superiore, dominare. 2. Differire, rimandare una decisione o l’esecuzione di qualcosa: propongo di s. alla nomina del segretario; fu costretto a soprasedere insino a tanto avesse fermato gli animi loro (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di [...] si credeva, dal duca di Milano, entrati di notte per trattato in Genova ..., furono scacciati da Ottaviano Fregoso (Guicciardini). 3. In diritto internazionale, accordo tra due o più stati (t. bilaterale o plurilaterale) su questioni che concernono ...
Leggi Tutto
opportunita
opportunità s. f. [dal lat. opportunĭtas -atis]. – 1. L’essere opportuno; qualità, condizione di ciò che è o si ritiene opportuno: sostenere l’o. di un provvedimento; non vedo l’o. di un [...] comodo, vantaggioso: chi non sa che cosa sia Italia? provincia regina di tutte l’altre, per l’o. del sito (Guicciardini). 2. Circostanza opportuna, occasione adatta, favorevole: agire, regolarsi secondo le o.; avere l’o. di dire, di fare qualche cosa ...
Leggi Tutto
soprastare
v. intr. [comp. di sopra- e stare, sul modello del lat. superstare] (io soprastò, tu soprastài, egli soprastà, ecc., e ant. soprasto, ecc.; negli altri tempi, coniug. come stare; aus. essere [...] che si accelerasse la partita, dubitando che quanto più si soprastava tanto più si accrescessino le difficoltà (Guicciardini); esitare, rimanere perplesso: Martuccio, veggendo la giovane, alquanto maravigliandosi soprastette e poi sospirando disse ...
Leggi Tutto
speculare2
speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. [...] ricognizione, perlustrare: mandare innanzi ... capi prudenti, non tanto a scoprire il nemico, quanto a s. il paese (Guicciardini). b. fig. Indagare, scrutare con il pensiero, soprattutto come attività filosofica intesa a ricercare una verità: s. il ...
Leggi Tutto
compromettere
comprométtere v. tr. [dal lat. compromittĕre, comp. di con- e promittĕre «promettere»; nel sign. 2 è ricalcato sul fr. compromettre] (coniug. come mettere). – 1. ant. Deferire al giudizio [...] : c. in qualcuno una questione, una lite; in ultimo si compromessono tutte le differenze nel Duca di Ferrara (Guicciardini); rifl. recipr., compromettersi, rimettersi a un arbitro, fare un compromesso. 2. Mettere a rischio, a repentaglio, mettere in ...
Leggi Tutto
travagliare
v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] mi travaglio di più divisioni (Dante); travagliavasi in questo mezzo Pietro Navarra intorno al castello di Milano (Guicciardini); o anche affliggersi, tormentarsi spiritualmente: tanto più si travagliano con questo desiderio da se medesimi, quanto ...
Leggi Tutto
travaglio1
travàglio1 s. m. [der. di travagliare; nel sign. di «lavoro, fatica» dal fr. travail, deverbale di travailler]. – 1. letter. Lavoro faticoso, penoso: essere obbligati a duro t.; tra la servitude [...] travaglio, pena, tormento, anche fastidio: da me non riceverà giammai questa città né questo reame t. alcuno (Guicciardini). b. Sofferenza localizzata o generale dell’organismo umano, solo nelle espressioni travaglio di stomaco, nel linguaggio com ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello ove prima del 1200 avevano estesissime...
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al...