• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Storia [19]
Militaria [16]
Diritto [15]
Religioni [10]
Medicina [7]
Matematica [6]
Fisica [5]
Comunicazione [5]
Lingua [5]
Fisica matematica [4]

conquassare

Vocabolario on line

conquassare v. tr. [dal lat. conquassare, comp. di con- e quassare, intens. di quatĕre «scuotere»], letter. – Sbattere, scuotere con violenza, in modo da provocare danno: la nave era conquassata dalla [...] tempesta; per estens., devastare, rovinare, anche in senso fig.: Italia, vessata e conquassata da tanti mali (Guicciardini). Più usata, e più espressiva, la forma sconquassare. ... Leggi Tutto

predicare

Vocabolario on line

predicare v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: [...] , i meriti di qualcuno; ho voluto dire questo a quegli che predicano il tempo e il governo di Lorenzo de’ Medici (Guicciardini); talvolta con un predicato del compl. oggetto: quel suo cugino Carlo, che una fama, già fin d’allora antica e universale ... Leggi Tutto

restitutóre

Vocabolario on line

restitutore restitutóre s. m. [der. di restituire; nel sign. 1 b, dal lat. restitutor -oris «restauratore, salvatore»]. – 1. (f. -trice) a. Chi restituisce, nelle varie accezioni del verbo. b. letter. [...] Restauratore: ringraziandogli ciascuno come restitutori della gloria italiana (Guicciardini, riferendosi ai combattenti della disfida di Barletta). 2. Apparecchio usato per la restituzione fotogrammetrica (v. restituzione, n. 2 d). ... Leggi Tutto

rivedére

Vocabolario on line

rivedere rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] armi, le fortificazioni; fu preso Sonzino ... condottiere del re di Francia, che con pochi cavalli andava a r. le scorte (Guicciardini). ◆ Part. pass. rivisto e riveduto. Il primo si usa soprattutto in senso proprio o, in genere, quando questo almeno ... Leggi Tutto

tiranneggiare

Vocabolario on line

tiranneggiare v. tr. e intr. [der. di tiranno] (io tirannéggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. Governare, reggere, trattare con tirannia, esercitando la tirannide o adottando comunque un comportamento [...] spesse volte variato, ora reggendosi in libertà ora tiranneggiata da’ suoi cittadini ora sottoposta a prìncipi esterni (Guicciardini); un direttore, un capofabbrica che tiranneggia i proprî dipendenti; sentendo limitata la propria libertà, i figli ... Leggi Tutto

erróre

Vocabolario on line

errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] ’idolatria. d. Opinione, affermazione erronea, giudizio contrario al vero: non è uomo sì savio che non pigli qualche volta degli e. (Guicciardini); sei in e. se la pensi così; cadere, essere tratto in e.; indurre in e.; confutare un e.; ricredersi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE

imperito

Vocabolario on line

imperito agg. [dal lat. imperitus, comp. di in-2 e peritus «perito»], letter. – Che manca di pratica o di abilità, quindi inesperto, inetto, soprattutto in ciò che si dovrebbe saper fare: artigiano, [...] chirurgo i.; avendo ... condotto pochi fanti utili, ma molta turba imbelle e i. (Guicciardini). ◆ Avv. imperitaménte, non com., con imperizia: esercitare imperitamente un mestiere, una professione. ... Leggi Tutto

ventilare

Vocabolario on line

ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] ventilata questa materia in molte consulte, fu finalmente determinato che e’ si facesse uno consiglio di tutti i cittadini (Guicciardini); nella casetta di Lucia, erano stati messi in campo e ventilati disegni, de’ quali ci conviene informare il ... Leggi Tutto

sanguinóso

Vocabolario on line

sanguinoso sanguinóso agg. [dal lat. tardo sanguinosus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. Macchiato di sangue, insanguinato: mani s.; spada s.; bagnava di lacrime Il s. petto Al ciprio giovinetto [...] : scontro s.; battaglia, guerra, vittoria s.; una s. vendetta. b. letter. ant. Sanguinario: un tiranno s. e bestiale (Guicciardini). 3. fig. Che ferisce profondamente, che offende fin nell’intimo: insulti s.; un’offesa s.; maledizioni e ingiurie s ... Leggi Tutto

sanità

Vocabolario on line

sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] conservare, perdere, riacquistare la propria s.; subito che ebbe recuperata la sanità, mosse l’esercito (Guicciardini); prov., chi ha la s., è ricco e non lo sa; s. di mente o s. mentale; in perfetta s. di mente, formula che viene spesso inserita in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
GUICCIARDINI
GUICCIARDINI Paolo Guicciardini . Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello ove prima del 1200 avevano estesissime...
Guicciardini, Francesco
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali