• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Storia [19]
Militaria [16]
Diritto [15]
Religioni [10]
Medicina [7]
Matematica [6]
Fisica [5]
Comunicazione [5]
Lingua [5]
Fisica matematica [4]

scoppietterìa

Vocabolario on line

scoppietteria scoppietterìa s. f. [der. di scoppietto], ant. – L’insieme dei soldati armati di scoppietto; anche, il fuoco degli scoppietti: avendo cominciato a battere le mura con le artiglierie, ... [...] e battendogli anche con la scoppietteria, ... gli messeno facilmente tutti in fuga (Guicciardini). ... Leggi Tutto

scoppiétto

Vocabolario on line

scoppietto scoppiétto s. m. [dim. di scoppio, nel sign. di «schioppo»]. – Primo tipo di arma da fuoco individuale portatile, comparso sul finire del sec. 13°; era costituito da un tubo di ferro o di [...] l’eccessivo calibro rispetto alla brevità della canna: Federigo Contareno proveditore degli stradiotti ... combattendo in sulla piazza fu morto di uno colpo di scoppietto (Guicciardini). Nel sec. 16°, il termine si modificò nella forma schioppetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vernata

Vocabolario on line

vernata s. f. – Variante ant. e tosc. di invernata: riputando acquisto non piccolo che i progressi degli inimici insino alla v. si ritardassino (Guicciardini). ... Leggi Tutto

prèsto¹

Vocabolario on line

presto1 prèsto1 agg. e avv. [lat. tardo praestus, der. dell’avv. praesto, presente nella locuz., già lat. class., praesto esse «essere pronto, essere a disposizione»; l’uso avverbiale ital., secondo [...] : avrebbe voluto più p. dormire che dipingere (Sacchetti); più p. si può chiamare savio uno animoso che uno timido (Guicciardini). e. Prima del tempo normale, del tempo stabilito o conveniente, prima di un termine che si ricava comunque dal contesto ... Leggi Tutto

tassare²

Vocabolario on line

tassare2 tassare2 v. tr. [dal lat. taxare (cfr. la voce prec.), che in questo sign. è ritenuto intens. di tangĕre «toccare», quindi «toccare con forza e ripetutamente»], ant. – Accusare, biasimare, censurare: [...] non si asteneva da minacciarlo palesemente, tassando con parole ingiuriose la sua ignobilità (Guicciardini); che ... non avesse intenzione d’offender me nel tassar di poco intelligenti quelli che disprezzavano l’argomento ... lo voglio creder ( ... Leggi Tutto

turba¹

Vocabolario on line

turba1 turba1 s. f. [dal lat. turba, propr. «agitazione, disordine», che è prob. dal gr. τύρβη]. – Moltitudine di gente, per lo più accozzata insieme in modo disordinato: una t. di oziosi, d’importuni, [...] ; diecimila fanti ..., ne’ quali benché fusse molta t. inutile e quasi colletizia ve ne era pure qualche parte utile (Guicciardini). E i vegliardi ... Ché non tentan la t. furente Con prudenti parole placar? (Manzoni). Ha in genere senso spreg ... Leggi Tutto

preterméttere

Vocabolario on line

pretermettere preterméttere v. tr. [dal lat. praetermittĕre «lasciar passare, tralasciare», comp. di praeter «oltre» e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere), letter. – Omettere, tralasciare di dire [...] : né pare in questo luogo da p. quel che argutamente rispose a Piero de’ Medici Lodovico Sforza (Guicciardini); non avevano pretermesso i pubblici rappresentanti ... d’informare diligentemente il governo (Botta). ◆ Part. pass. pretermésso, anche come ... Leggi Tutto

antemurale

Vocabolario on line

antemurale s. m. [dal lat. tardo antemurale, comp. di ante «davanti» e murus «muro»]. – 1. Presso gli antichi Romani, prima difesa esterna dell’opera fortificata, costruita in muratura o legname, dietro [...] difesa, anche fig.: di tutta la Cristianità, della quale quel reame era stato moltissimi anni lo scudo e l’a. (Guicciardini). 3. Nell’ingegneria marittima, opera di difesa esterna di un porto, isolata dalle altre, che ripara l’imboccatura dalle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] , raggiri, cavilli. Anche al sing., con valore collettivo: non laudo chi vive sempre con simulazione e con arte (Guicciardini). Come locuz. avv., ad arte, con artificio, o apposta, deliberatamente: diffondere ad a. voci calunniose, notizie false. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

turbazióne

Vocabolario on line

turbazione turbazióne (ant. turbagióne) s. f. [dal lat. turbatio -onis], non com. – Turbamento, nei varî suoi sign., e soprattutto in senso spirituale: convien dunque essere soprammodo gelosi di questa [...] desiderio le dissensioni già cominciate tra’ signori grandi, e l’apparire da molte parti segni manifestissimi di future turbazioni (Guicciardini); più raram., stato di turbamento, d’ira, di sdegno: se elli [Dio] ti manda alcuno giudicio, non pensare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
GUICCIARDINI
GUICCIARDINI Paolo Guicciardini . Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello ove prima del 1200 avevano estesissime...
Guicciardini, Francesco
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali