turbolenza
turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a [...] quello tempo molto celebrati ... per avere ridotti di grandissime t. in somma tranquillità e ubbidienza i sogni suoi (Guicciardini). 2. In fluidodinamica, movimento irregolare (o «caotico») delle particelle di un liquido o di un gas caratterizzato da ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] necessità gli costrigneva a tenere sempre guardate con grandissima s. tante isole e tante terre marittime (Guicciardini). ◆ Dim. spesétta e spesettina, spesina, speserèlla e speserellina; spreg. spesùccia, spesùcola, spesicciòla; accr. spesóna; pegg ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] medesima bandiera: approssimatisi ... dove erano alloggiate cinque i. di fanti spagnuoli, ne tirorono due i. in una imboscata (Guicciardini). 3. In marina e in aeronautica militare, insegne di comando, particolari bandiere alzate, a bordo in testa d ...
Leggi Tutto
spezieria
spezierìa s. f. [der. di spezie], ant. e region. – 1. Negozio di spezie, bottega di speziale: voi dovreste andare a mettervi con quelli della s., che discorrono del re o del papa (Verga); lo [...] mai nacque in Oriente (Boccaccio); più spesso al plur.: importare spezierie; commerciare in spezierie; i portogallesi ... hanno trasferito in sé quel commercio di comperare le s. che prima solevano avere i mercatanti di Alessandria (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano [...] . Raro con riferimento a persone: o quante m. schiatte ... si videro senza successor debito rimanere! (Boccaccio); uomo ai tempi nostri memorabile (Guicciardini). ◆ Avv. memorabilménte, in modo memorabile: quello fu un anno memorabilmente felice. ...
Leggi Tutto
spianare
v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] possono tollerare di non ottenere quello che gli pare giusto ..., persuadendosi di potere s. con una parola tutti gli impedimenti (Guicciardini). b. ant. o raro. Spiegare, chiarire: s. un testo, un passo, il senso di un apologo; Predicate e spianate ...
Leggi Tutto
obbrobrioso
obbrobrióso agg. [dal lat. tardo opprobriosus, der. di opprobrium: v. obbrobrio]. – 1. Che è motivo di obbrobrio, che costituisce obbrobrio: vita o.; azioni o.; la sua condotta è veramente [...] arredamento obbrobrioso. 2. Offensivo, ingiurioso, infamante: subire un trattamento o.; schernito per tutto dove arrivava con o. parole (Guicciardini). ◆ Avv. obbrobriosaménte, in modo obbrobrioso, con obbrobrio: agire, comportarsi obbrobriosamente. ...
Leggi Tutto
allegare2
allegare2 v. tr. [dal lat. allēgare, comp. di ad- e lēgare «inviare come legato»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – Citare, addurre come prova, come giustificazione, o a discolpa: a. una testimonianza, [...] una scusa, una ragione; quanto si ingannono coloro che a ogni parola allegano e’ Romani (Guicciardini). Meno com. con prop. oggettiva: è stato allegato, in discolpa del Vico, che gran parte dei suoi errori sono da attribuire ai materiali scarsi e ...
Leggi Tutto
cognitore
cognitóre s. m. [dal lat. cognĭtor -oris, der. di cognoscĕre «conoscere»], ant. – 1. Conoscitore. 2. Chi prende o ha diritto di prendere cognizione d’una causa o controversia: c. delle differenze [...] tra gli altri Principi (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
disordinare
diṡordinare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e ordinare] (io diṡórdino, ecc.). – 1. tr. a. Mettere in disordine, mettere sottosopra, scompigliare: d. le carte, l’armadio; il vento le disordinava [...] idee. b. ant. Sentire danno, incomodo: molto più si disordina il povero di pagare la sua decima che il ricco la sua (Guicciardini). 3. intr. (aus. avere), ant. o poco com. Eccedere, trasmodare, essere sregolato: d. nel mangiare, nel bere, nei piaceri ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello ove prima del 1200 avevano estesissime...
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al...