nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] cosa si trova, risiede, giace: forse è nato Chi l’uno e l’altro caccerà del n. (Dante), toglierà a GuidoGuinizzelli e a Guido Cavalcanti la «gloria della lingua». d. Talora con riferimento a persona che chiuda in sé (o che si ritiene chiudere in ...
Leggi Tutto
stil novo
stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, [...] metà del Duecento e l’inizio del Trecento: i primi suoi rappresentanti furono il bolognese GuidoGuinizzelli, che ne fu l’iniziatore, poi Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi e Cino da Pistoia, oltre al Dante giovanile ...
Leggi Tutto
aigua
àigua s. f. [dal provenz. aigua, che è il lat. aqua; direttamente dal lat. gli usi dial.]. – Forma ant. per acqua, largamente attestata nella poesia delle origini sia siciliana sia toscana, e anche [...] Ancor che l’a. per lo foco lassi La sua grande freddura (Guido delle Colonne); come l’a. viva, Ch’alor è morta e priva porta raggio E ’l ciel riten le stelle e lo splendore (Guinizzelli). Più rara la variante poet. agua: Sovr’ogn’agua, amorosa donna ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] : il padre Mio e de li altri miei miglior che mai Rime d’amor usar dolci e leggiadre (Dante, con riferimento a GuidoGuinizzelli); Eschilo, il p. della tragedia greca; il p. Dante; Enrico Fermi è stato il p. della fisica nucleare. d. Padri Pellegrini ...
Leggi Tutto
Poeta (Bologna tra il 1230 e il 1240 - Monselice 1276). Tra i più incisivi esponenti della poesia tosco-emiliana del XIII secolo, indicato da Dante come precursore dello stil novo, nella canzone dottrinale Al cor gentil rempaira sempre amore...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...